Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio territoriale per l'immigrazione, riunione in prefettura

Ascoli Piceno | Sono state illustrate le modalità di partecipazione al test d'italiano valido per il rilascio del permesso di soggiorno CE.

Nella giornata di ieri presso la Prefettura-UTG si è tenuta la riunione del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Province e dei Comuni di Ascoli Piceno e Fermo, delle Forze dell'ordine, della Direzione Prov.le del Lavoro e dell'Ufficio Scolastico Provinciale, degli Ambiti Territoriali, della CGIL e UIL, della Confcommercio di Ascoli Piceno, delle associazioni operanti in ambito sociale nonché del Centro Polivalente per gli Immigrati.

Nel corso della riunione sono stati illustrati i requisiti e le modalità di presentazione della domanda per svolgere i test d'italiano da parte di coloro che vorranno chiedere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. La domanda per il test andrà presentata solo dal coloro che intendono chiedere il suddetto titolo di soggiorno, in possesso di regolare permesso di soggiorno e di età superiore ai 14 anni. Non dovranno sostenere il predetto test coloro che siano già in possesso dei seguenti titoli o certificazioni:

Attestati o titoli che certifichino la conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa, rilasciato dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e da quello dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: Università degli Studi Roma Tre, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Società Dante Alighieri;

Titoli di studio o titoli professionali (diploma di scuola secondaria italiana di primo o secondo grado, oppure certificati di frequenza relativi a corsi universitari, master o dottorati);

Riconoscimento del livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 nell'ambito dei crediti maturati per l'accordo di integrazione;

Attestazione che l'ingresso in Italia è avvenuto ai sensi dell'art. 27, co.1 - lett. a), c), d), q) - del T.U. sull'Immigrazione;

Certificazione, rilasciata da una struttura sanitaria pubblica, nella quale sia dichiarato che lo straniero è affetto da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall'età, da patologie o handicap.

Si comunica che la domanda andrà presentata esclusivamente via internet connettendosi al sito: http://testitaliano.interno.it. a partire dal 9 dicembre p.v.

01/12/2010





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati