La "Castagna nel Piatto", martedì il galà finale
Acquasanta Terme | In occasione della premiazione del concorso gastronomico si terrà una cena a base del prodotto tipico piceno presso il ristorante Monastero di Valledacqua.

Il Monastero di Valledacqua
Il degno finale per tutti i raffinati gourmet che vorranno partecipare, consisterà nella serata di gala, in cui verrà incoronato il vincitore del concorso. "L'ultima sfida" si terrà il prossimo martedi 7 dicembre presso il Ristorante Monastero Valledacqua ad Acquasanta Terme (AP) alle ore 20:30.
Queste le quattro deliziose ricette selezionate per la serata gastronomica:
Come antipasto, ci sarà un piatto di grande armonia e semplicita' "trippa e castagne" in abbinamento ad un Gaudio Magno del 2009 della tenuta Cocci Grifoni di Ripatransone, ad opera di Jalil Belkhaqua del Ristorante osteria Tre Nodi di Porto San Giorgio.
Per la categoria dei prim, Sabrina Tuzi del Ristorante Degusteria del Gigante di San Benedetto del Tronto preparerà un piatto dal profumo delle tradizioni antiche "ravioli di maiale con crema di castagne e pancetta croccante"; in abbinamento con una Passerina colli ripani del 2009 di Ripatransone.
Il secondo piatto verra' preparato da Daniele Maurizio Citeroni del Ristorante osteria Ophis di Offida che proporrà un "rotolo di coniglio arrosto farcito con marrone dei sibillini e guanciale su specchio di crema di lenticchia, quenelle di polenta croccante e pure' di castagne"" in abbinamento con " Ciprea" del 2009 dei poderi San Savino, Ripatransone.
L'ultima portata sara' un dolce dai sapori della tradizione preparato da Valeria Di Nicolo' dell' Agriturismo La Valle del Sole di Offida In abbinamento con una passerina passito "Aurora", di Offida.
Nel corso della serata verra' presentato il nuovo Ricettario "La Castagna nel Piatto" arrivato con successo alla sua vi edizione.
La castagna, diventa così, per la sesta volta, la regina delle cucine del nostro territorio, sfoggiando, nella ricchezza degli abbinamenti, le sue numerose virtù: virtù "da tavola", che saranno di sicuro ampiamente apprezzate dai ghiottoni che vorranno partecipare.
La cena, al costo di 20 euro, è aperta a tutti coloro che vogliano degustare, insieme alla giuria, le quattro ricette selezionate tra tutti i piatti in concorso, ciascuna composta con l'ingrediente della castagna e abbinata con gusto e ispirazione a quattro squisiti vini prodotti nelle terre Picene.
Per le prenotazioni, chiamare i numeri 0736/827010 oppure 33.85.66.16.41 (Gal Piceno) ed il num. 349/1971234.
|
01/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati