Caso Black Out: tra autogol politico e caduta di stile
San Benedetto del Tronto | Margherita Sorge: Il gruppo del PdL compie un gravissimo errore politico, di supponenza e di superficialità.
di Martina Oddi

Margherita Sorge
Un clamore mediatico ingiustificato, basato su un'interpretazione oscura e priva degli strumenti per capire il linguaggio teatrale, che invece ai ragazzi delle scuole è stato spiegato bene durante Scuola di Platea. Una mozione faziosa che attacca uno dei pochi settori dell'amministrazione Gaspari ad oggi al riparo da polemiche, che si dà da fare per affrontare con dignità i tagli alla cultura e lasciare alla città testimonianze di spessore offrendo proposte di qualità. Una sparata priva di stile sulla cultura e i suoi rappresentanti cittadini: studenti privi di spirito critico da proteggere, docenti incoscienti e genitori distratti. Se non fosse che ben 700 spettatori paganti hanno plaudito allo spettacolo, tra cui 130 studenti, che hanno assistito con partecipazione e alto tasso di gradimento - stando al report dell'Amat, proposto di routine dopo le rappresentazioni.
Con queste riflessioni Margherita Sorge, il Sindaco Gaspari e il Presidente dell'Amat Gino Troli commentano l'uscita di scena del PdL ieri in sede di Consiglio Comunale: l'abbandono dell'aula dei rappresentanti azzurri Vignoli, Poli, Piunti, Assenti e Gabrielli ha reso impossibile la discussione della chiacchierata mozione, che censura lo spettacolo tratto dal romanzo del sambenedettese Tranquilli, prodotto da Officina Concordia e messo in scena da Sinergie Teatrali con un cast tutto Piceno.
"Uno spettacolo in cui temi duri vengono trattati in modo delicato e mai volgare, dividendo gli eroi positivi dai cattivi in modo chiaro, e in cui la morale si evince senza fraintendimenti nel finale di riscatto. Anche mio figlio di 14 anni era e teatro e lui come tutti quelli che c'erano non hanno colto l'interpretazione allucinata che si evince dalla mozione del PdL. Di che stiamo parlando? Della Santa Inquisizione, della censura del ventennio? Un errore gravissimo per chi vuole candidarsi alla guida della città. Tanto da far temere che nel caso questi soggetti si insediassero, la cultura subirebbe un controllo coatto e una censura sul libero pensiero" denuncia Margherita Sorge. Una mozione strumentalizzata e iniqua anche secondo Gino Troli, vittima di un ricatto politico così come avviene nel rapporto dell'arte con le Istituzioni in molti casi sulla scia delle scelte politica del Governo di Roma.
E mentre l'allusione alla Provincia emerge nell'accusa che cade sull'Ente territoriale di aver abbandonato la cultura Rivierasca a sé stessa, vengono ricordati dall'Assessore Sorge il Premio Bizzarri, Scultura Viva, il Festival Ferrè e il premio Riviera delle Palme - fatto salvo un contributo di rappresentanza - che hanno dovuto cavarsela nel 2010 senza il sostegno della Provincia. In mezzo al fuoco della campagna elettorale anche l'innovazione culturale incarnata da uno spettacolo che girerà l'Italia e che è già un successo diventa oggetto di imboscate e polemica. Per chi si ricorda della cultura solo quando serve.
|
30/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati