Piceno dAutore: il festival degli scrittori Piceni
San Benedetto del Tronto | Il 16 e 17 ottobre ledizione 0 del grande evento dedicato alla scrittura e a chi ama leggere.
di Martina Oddi

Piceno d'autore
L'Associazione culturale I luoghi della scrittura promuove il festival Piceno d'Autore, l'importante kermesse in programma il 16 e 17 ottobre alla Rotonda di San Benedetto animata per l'occasione dai gazebo che ospiteranno trentadue autori nostrani e più di venti tra le maggiori case editrici nazionali. "La manifestazione è un momento culturale significativo, come volano turistico e vetrina per gli scrittori del territorio, che avranno la meritata visibilità sia nell'incontro con i cittadini che con l'editoria che conta" dice Margherita Sorge, che ha assicurato l'appoggio dell'amministrazione comunale all'iniziativa.
Un programma ricco di spunti culturali e ospiti di prestigio, che sarà anticipato dalla presentazione di Sulla corda, l'ultima fatica letteraria di Francesco Tranquilli, venerdì 15 alle 21.00 presso l'Hotel Calabresi. Nella stessa location, la mattina di sabato sarà dedicata al convegno "Fare libri nel XXI secolo" in cui verrà consegnato il Premio Piceno d'Autore 2010 a Michele Rossi, editor della Rizzoli insignito della scultura di Paolo Annibali per aver scoperto il giovane talento Silvia Avallone.
La domenica sarà occupata dagli incontri con gli editori e interverranno con i nomi più prestigiosi del panorama editoriale nazionale, tra cui Mondadori, Fazi, Emmons, Corbo, Zefiro, per citare solo alcune delle 22 case editrici che aderiranno all'iniziativa.
Nel pomeriggio di entrambe le giornate al Caffè Moretti seguiranno brevi Incontri con l'autore, in cui la riflessioni sarà sviluppata intorno a testi celebri: Luca Leone protagonista della discussione su Bosnia Express - sabato 16 alle 17.00 - Elido Fazi con il volume Bright star ispirato alla vera storia di Keats - sabato 16 alle 18.15 - Italo Moscati che parlerà di cinema partendo dal libro Greta Garbo - domenica 17 alle 17.00 - Angelo Guglielmi con la storia della letteratura italiana e lo scritto Il romanzo e la realtà - domenica 17 alle 18.15.
Tutto per i bimbi invece l'intermezzo Fàvolà, in cui giovani lettrici leggeranno ai bimbi presenti le favole composte per loro dagli stessi autori: le favole verranno liberate nel cielo legate a dei palloncini insieme ad un buono acquisto che darà diritto a chi lo troverà di ricevere in omaggio il libro che raccoglierà le favole più gradite ai piccoli giudici - in stampa durante le festività natalizie, e che sarà in vendita presso tutte le librerie del Piceno.
"Un evento più importante di quanto fosse nelle previsioni degli organizzatori che diventerà un appuntamento istituzionale ambito dagli autori e dagli editori" assicura il Presidente de "I luoghi della scrittura" Cinzia Carboni. Evento che, sottolinea il Vicepresidente Mimmo Minuto "paga lo scotto di svolgersi in continuità con la Fiera del Libro di Francoforte, subito dopo la pausa estiva e con fondi limitati, che hanno ridotto la presenza delle 91 case editrici inizialmente previste".
Tutti gli aspiranti scrittori e i lettori appassionati non si lasceranno certo scappare una manifestazione destinata a lasciare il segno nella storia della cultura della città, ora che trent'anni sono passati da quando venne definita deserto culturale e che tanto è stato fatto per riempire la Riviera di stimoli e segnali di rinascita intellettuale.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato dell'evento sono disponibili sul sito www.picenodautore.it
|
09/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati