Caso Texon in Consiglio Provinciale
Ascoli Piceno | Dure critiche di Rifondazione: "Dal Centrodestra paroel tante e fatti zero".

Rifondazione Comunista
Secondo i rappresentanti della sinistra radicale, infatti. nel corso del Consiglio Provinciale di giovedì scorso, con all'ordine del giorno la proposta del consigliere Paolo D'Erasmo, di istallare due centraline nella Valmenocchia, con l'intento di gravare sulla Provincia (sui cittadini) i costi per il controllo della qualità dell'aria, anziché a carico di chi vuole realizzare l'impianto, il gruppo di Rifondazione Comunista ha proposto di rivedere sia l'autorizzazione alle emissioni della Provincia che l'autorizzazione a costruire della Regione Marche e valutare la possibilità di annullarle in autotutela.
Tale proposta veniva, incomprensibilmente a parere di Rifondazione, rifiutata dalla maggioranza, senza una spiegazione plausibile, pensando che in precedenza tanti erano stati gli interventi dei rappresentanti del Centrodestra, sostenuti anche dagli applausi del pubblico, tutti contrari alla realizzazione di questo impianto giudicato fortemente incompatibile con la vocazione turistica ed agricola della Valmenocchia , il consigliere Ciaralli anche lui proponeva (a parole) l'annullamento della delibera di autorizzazione.
"In sostanza dobbiamo dire - affermano Gabriele Illuminati e Massimo Rossi - che i componenti del Centrodestra sono bravi a richiedere consensi e applausi con tante belle parole, ma quando si tratta di passare dalle parole ai fatti e prendersi le proprie responsabilità si dileguano;la coerenza non abita proprio da quelle parti..."
La decisione di proporre come indirizzo alla struttura gestionale l'annullamento in autotutela delle autorizzazioni è scaturita dagli interventi che anno evidenziato forti incongruenze procedurali; la Regione Marche ha autorizzato l'impianto il 24 .12.2009 (vigilia di Natale) il giorno prima che entrasse in vigore la L.R. 31/2009 che imponeva per questo tipo di impianti la VIA e la filiera corta per il combustibile, e nonostante mancasse l'autorizzazione provinciale alle emissioni, ma vi fosse solo un parere preventivo favorevole, procedura anomala, infatti è l'unico caso su circa 250 rilasciate della Regione Marche nel 2009.
L'autorizzazione alle emissioni della Provincia veniva emessa solo il 09.06.2010, sette mesi dopo ed in modo improprio, cumulando nella stessa altri sei punti di emissione legati direttamente all'attività produttiva, come se si trattasse dell'avvio di una nuova attività; ma visto che tale attività è in funzione da oltre un ventennio, si deve desumere che fino ad oggi non avesse alcuna autorizzazione alle emissioni?
Concludono Rossi e Illuminati:"Siamo rammaricati per l'occasione persa di dare una risposta concreta alle preoccupazioni dei cittadini della Valmenocchia e per dare un'idea delle dimensioni della centrale, nonostante gli impianti di abbattimento degli inquinanti emessi, tale impianto emetterebbe polveri sottili pari a 7517 caldaie a metano per uso domestico (fonte: Politecnico di Milano)".
|
08/10/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati