Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ancora un successo per gli orafi marchigiani nel mercato dei preziosi degli Emirati Arabi

San Benedetto del Tronto | Ritorna l'appuntamento con il MidEast Watch & Jewellery Show dal 28 settembre al 2 ottobre 2010 a Sharjah (Dubai)

Dal 28 settembre al 2 ottobre 2010 si è rinnovato l'atteso appuntamento a Sharjah (Dubai) con il MidEast Watch & Jewellery Show, la fiera della gioielleria che è salita sul podio dei tre maggiori eventi fieristici del settore negli Emirati Arabi, per tradizione mercato particolarmente attento alla qualità e alle ultime tendenze del mondo dei preziosi.

Anche le aziende orafe marchigiane hanno confermato il loro interesse per questo mercato estremamente attuale, location di gran moda per eventi d'immagine e prestigio, legati al mercato del lusso. Anche il Consorzio Piceni Art For Job ha ribadito infatti il suo forte interesse per il mercato arabo (le aziende del gruppo in questi anni hanno partecipato a importanti eventi fieristici, espositivi e commerciali anche in Arabia Saudita e Kuwait), e in particolare per il contesto commerciale degli Emirati Arabi Uniti.

Per il Consorzio Piceni Art For Job, rappresentato in loco da Silvia Raccichini responsabile pubbliche relazioni e internazionalizzazione delle imprese artigiane, hanno partecipato a questa edizione del MidEast Watch & Jewellery Show le aziende artigiane Arte Idea di Loredana Corbo, Atelier Gioielli di Sergio Nicolini, Gatti Gioielli di Roberto Gatti, Just a gem...! di Sigismondo Capriotti, Staccioli Gioielli di Franco Staccioli.

Si conferma la collaborazione stretta con Artex - Centro per l'Artigianato artistico e tradizionale (Firenze), rappresentante istituzionale dell'artigianato artistico toscano, e che si occupa di organizzare, come incaricato ufficiale per l'Italia, gli spazi espositivi dedicati alle aziende italiane del settore orafo.

Il MidEast Watch & Jewellery Show di Sharjah è un evento fieristico unico, totalmente dedicato al settore della gioielleria, che due volte l'anno, in primavera e in autunno, apre le porte ad operatori del settore e consumatori finali. Gioielleria, oreficeria, orologeria, tutto il mondo dell'oro e dei preziosi è protagonista al Centro Espositivo dell'Emirato Arabo di Sharjah (Expo Centre Sharjah). Ogni anno sono più di 300 gli espositori presenti, da tutte le parti del mondo.

Il mercato degli Emirati Arabi Uniti, quasi 5 milioni di abitanti (1 milione e mezzo solo a Dubai), si colloca nel contesto sociale più dinamico del Medio Oriente. Per il 2020 le previsioni parlano di un incremento della popolazione che porterà già solo Dubai ad ospitare ben 5 milioni di abitanti. Un'economia in incredibile ascesa, parzialmente bloccata dalla crisi ma ora in ripresa, trainata da settori determinanti per lo sviluppo, quali gli investimenti, il commercio, la finanza, le costruzioni, l'industria.

Per quanto riguarda in particolare il commercio, Dubai rappresenta uno dei principali centri commerciali degli Emirati Arabi Uniti, fatto dovuto alla sua posizione strategica, proprio nel mezzo della costa degli Emirati, una collocazione vantaggiosa sia nei confronti delle rotte mercantili che degli scambi via terra: un vero e proprio ponte commerciale tra Oriente e Occidente. Dubai occupa il primo posto negli Emirati per importazioni (il 76,8% del valore totale delle importazioni), da paesi arabi, asiatici, Europa, America, come anche Africa e Oceania. Ed è anche un importante e attivo centro di riesportazione di beni che coinvolge non solo l'area del Golfo ma si spinge fino a raggiungere l'India e le coste orientali africane.

Oro, pietre preziose, gioielli sono da sempre molto popolari nell'area del Golfo. La crescita vertiginosa dell'economia in pochi anni ha alimentato un incremento spettacolare nella domanda dei beni di lusso. Il consumatore arabo è infatti tra i più grandi compratori di preziosi, è quindi un acquirente particolarmente consapevole e aggiornato, costantemente alla ricerca di qualcosa di nuovo.

Un contesto molto interessante per gli orafi marchigiani. Tutti gli artigiani del gruppo del Consorzio hanno infatti avuto buoni risultati commerciali, confrontandosi con un target competente e di alto livello. Notevole successo anche per le originali creazioni da indossare, in porcellana, argento e pietre dure, di Loredana Corbo.

Particolarmente ricercate dalla clientela locale la ricchezza nell'utilizzo delle pietre preziose, e allo stesso tempo l'eleganza e l'originalità del design. Dal punto di vista del gusto e delle tendenze locali, emerge infatti come must la ricerca dell'unicità e di tutto ciò che è novità. Esigenze che possono essere soddisfatte da leader del mercato della gioielleria come gli italiani, in grado di offrire, tramite una costante ricerca, produzioni ogni volta innovative per design, materie prime, manifattura e stile.

La clientela araba in generale dimostra di apprezzare notevolmente questi aspetti della produzione orafa made in Italy, evidenziando una positiva sorpresa nei confronti della freschezza stilistica dei gioielli. Il cliente arabo ama inoltre essere coccolato con le attenzioni che solo un laboratorio e atelier artigiano può offrirgli, garantendo l'alta sartorialità di un gioiello modellato sul suo gusto e personalità, anche sfruttando le incredibili possibilità del rendering 3D, per un'anteprima reale e fedele del gioiello commissionato.

07/10/2010





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati