Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Carlo Crivelli e Montefiore dell'Aso

Montefiore dell'Aso | Un fine settimana all’insegna del pittore veneto Carlo Crivelli, quello organizzato dalla provincia di Ascoli Piceno in collaborazone con le amministrazioni comunali di Montefiore dell’Aso e del capoluogo ascolano

di Giamaica Brilli

Domani venerdì 8 ottobre dalle ore 17.30 Montefiore dell'Aso si immergerà nell'atmosfera quattrocentesca regalando a visitatori e studiosi un pomeriggio ed una serata di alto livello culturale dal titolo 'Carlo Crivelli, Umanesimo Adriatico nel Piceno'
Alle 17,30 presso il Museo Adolfo De Carolis si terrà una conferenza su ""La chiesa di San Francesco fino al tempo di Crivelli: ipotesi architettoniche e valore artistico" di Mirko Bonanni, Fondazione Casa Oriani Ravenna.Al termine Gino Troli, coordinatore del progetto Umanesimo Adriatico presenterà il touch-screen che sarà attivato all'interno della sala Carlo Crivelli nel Polo Museale di San Francesco. Il nuovo strumento sarà un valido ausilio per conoscere meglio il Quattrocento nelle Marche e nel Piceno e per consentire una interattività tra visitatore ed il polittico di Montefiore. Al termine dell'incontro si terrà una visita guidata alla Sala del Trittico crivellesco ed alla chiesa di S.Francesco.

Alle ore 21.15 il pubblico si sposterà nella chiesa di San Francesco dove sarà possibile assistere al recital "Carolus a Cribelis pictor contra quem processum est cum amaret Tarsiam uxorem Francisci Cortese marinarij...", realizzato in collaborazione con l'Amat. Le voci di Veronica Barelli e Stefano Artissunch negli atti del processo al pittore Carlo Crivelli evocato attraverso la suggestiva proiezione delle grandi tele conservate nei musei di tutta Europa. Il recital segna, attraverso i testi estratti dal dibattimento processuale con la consulenza di Gino Troli, le tracce e segni di una vita di uomo oltre che quelli della una fama di artista. Nel marzo del 1457, infatti, il ventisettenne pittore veneziano Crivelli fu condannato a sei mesi di carcere e a duecento libre di multa, perché "innamorato di Tarsia, moglie del marinaio veneziano Francesco Cortese".
Stando agli atti del processo, egli la rapì dalla casa del fratello del marito e la tenne nascosta per molti mesi "avendo con lei rapporti carnali con disprezzo di Dio e dei sacri vincoli del matrimonio". Un decennio dopo, lasciata Venezia il cui ambiente gli era diventato sfavorevole dopo le vicende giudiziarie, Crivelli, dopo un periodo in Dalmazia, si stabilisce definitivamente nel Piceno (morì ad Ascoli nel 1495), diventando protagonista di una lunga stagione artistica che gli fece incontrare, con le sue soluzioni iconografiche e spaziali innovative, il favore di numerosi committenti.
Il recital è ad ingresso libero.

07/10/2010





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati