Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vallata del Tronto: raddoppiato il sostegno ai diversamente abili

Castel di Lama | Il Presidente dell’Unione Lucciarini: “Uno sforzo enorme che siamo riusciti a concretizzare grazie ad un lavoro intenso”.

di Redazione

Valerio Lucciarini

Riduzione delle ore di assistenza scolastica per gli alunni con disabilità e sospensione per tutti gli utenti del 100% dell'assistenza domiciliare: ridimensionamenti nei servizi sociali che avevano destato non poche preoccupazioni nelle famiglie.

Preoccupazioni scongiurate dal lavoro dei 7 sindaci dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto che nella seduta di martedì 5 ottobre, assieme al coordinatore d'ambito territoriale, hanno elaborato una proposta che prevede l'assistenza educativa scolastica e il ripristino, dal prossimo 1 novembre, delle ore della domiciliare scolastica. Questa la ripartizione studiata: 80% delle ore per i diversamente abili con particolare gravità, 70% delle ore per i diversamente abili con gravità, 50% delle ore per tutti gli altri.

"Siamo gratificati ed estremamente orgogliosi di quanto fatto - dichiara il Presidente dell'Unione Valerio Lucciarini - perché si restituisce dignità alle persone disabili, nonché fiducia ai loro genitori. Ci siamo comportati come chirurghi cercando di livellare complessivamente il comparto delle politiche sociali raschiando capitolo per capitolo, affinché si riuscisse a realizzare il massimo possibile. L'Unione dei comuni della Vallata del Tronto rinnova il proprio primato di rappresentare l'ambito sociale con i più alti livelli di assistenza sociale del territorio".

Un grande risultato, dunque, apprezzato anche dalle famiglie dei tanti ragazzi diversamente abili che hanno compreso lo sforzo fatto dalle istituzioni comunali.

07/10/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati