Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Crivelli: nuovi appuntamenti tra Ascoli e Montefiore

Ascoli Piceno | Venerdì 8 e sabato 9 una due giorni di convegni e dibattiti nel corso della quale verranno presentati i touch screen istallati al Polo San Francesco di Montefiore e presso il Battistero di S. Giovanni in piazza Arringo.

di Redazione

Trittico di Crivelli

Il progetto "Carlo Crivelli. Umanesimo Adriatico del Piceno" promosso dall'Assessorato provinciale alla Cultura, prosegue venerdì 8 ottobre a Montefiore dell'Aso e sabato 9 ad Ascoli Piceno con due importanti giornate all'insegna di momenti di riflessione, dibattiti ed interattività tecnologica e spettacolo. Al Polo San Francesco di Montefiore e al Battistero San Giovanni di Ascoli verrà inoltre attivato un touch-screen dotato di sistema che consente di ricostruire fedelmente la collocazione originaria dei Polittici del Crivelli con corredo di materiali interattivi e informazioni particolarmente utili per le scuole.

La "due giorni", coordinata dall'assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini, vedrà convegni e dibattiti con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura come il prof. Mirko Bonanni della "Fondazione Casa Oriani" di Ravenna, il prof. Gino Troli, coordinatore del progetto "Umanesimo Adriatico", la prof.ssa Olimpia Gobbi responsabile del Comitato scientifico della Rivista di Storia economica sociale e già assessore provinciale alla Cultura, ed Emanuela Di Stefano docente della Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo di Camerino.

Venerdì 8 ottobre gli appuntamenti previsti presso il Polo Museale di San Francesco a Montefiore (Sala De Carolis) avranno inizio, alle 17.30, dopo il saluto delle autorità, con l'intervento dell'assessore Antonini su "Il ruolo di Montefiore nel progetto dell'Umanesimo Adriatico: iniziative in corso e prospettive". A seguire (alle 18) si terrà la conferenza dal titolo "La chiesa di San Francesco fino al tempo del Crivelli: ipotesi architettoniche e valore artistico" a cura di Mirko Bonanno della "Fondazione Casa Oriani". Quindi, il prof. Gino Troli presenterà il touch screen per conoscere "il Quattrocento nelle Marche e nel Piceno".

Alle 18.45 avrà invece luogo la proiezione dei contenuti di tale sistema, al termine della quale, si svolgerà la visita guidata al capolavoro crivellesco nella Sala del Trittico con l'attivazione del touch screen e l'accesso dei visitatori ai contenuti multimediali. Alle ore 21.15, infine, nella Chiesa di S. Francesco, andrà in scena il recital incentrato sulla figura del grande artista piceno d'adozione dal titolo "Carolus e Cribelis pictor..." con l'interpretazione di Stefano Artinsucch e Veronica Barelli.

Le iniziative dedicate al Crivelli proseguiranno sabato 9 ad Ascoli Piceno con la presentazione (ore 16,45) dell'assessore Antonini del progetto "Umanesimo Adriatico" presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca civica. A seguire si terrà la conferenza di presentazione "Ascoli centri minori delle Marche del 400" a cura della prof.ssa Olimpia Gobbi. Alle ore 17, Emanuela Di Stefano, docente dell'Unicam, interverrà sul tema "L'economia di Ascoli al tempo del Crivelli alla luce delle ultime ricerche".

Ancora sabato, alle 17.30, si terrà la presentazione del touch screen a cura del prof. Gino Troli presso il Battistero di S. Giovanni, in piazza Arringo, con la visita guidata della mostra "Le arti ad Ascoli al tempo del Crivelli" e l'attivazione delle istallazioni multimediali.

06/10/2010





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati