Giornata della Ricerca e dellInnovazione. Spacca: Questa è la chiave della competitività
Ancona | Il Presidente della Regione sarà domani a Bruxelles per lincontro con il vice-presidente della Commissione europea Tajani sul Programma europeo di innovazione e ricerca.
di Redazione
"Aggregazione tra imprese, trasferimento tecnologico, maggiore utilizzo della leva finanziaria, più progettualità collaborativa: sono questi gli assi attraverso cui sostenere la competitività delle imprese e una crescita basata su ricerca e innovazione".
Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, nel suo intervento all' VIII Giornata della ricerca e dell'innovazione di Confindustria questa mattina all'Auditorium della Tecnica di Roma, presenti la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, la commissaria europea alla Ricerca, Innovazione e Scienza Màire Geoghegan-Quinn e il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini.
Proprio con il vicepresidente Tajani, Spacca ha avuto questa mattina un primo colloquio che sarà approfondito domani a Bruxelles in un incontro sul Programma europeo di innovazione e ricerca.
"Siamo ancora dentro una crisi pesantissima - ha detto Spacca - In questa fase, purtroppo, più che investire sull'innovazione, le Regioni, come lo Stato del resto, sono impegnate a concentrare le risorse sulla protezione del lavoro e sul sostegno alla finanza. Nonostante questo, sono consistenti le misure finanziarie che la Regione Marche ha predisposto utilizzando fondi europei per sostenere ricerca e innovazione. L'aggregazione tra imprese è una di queste, poiché rappresenta un elemento decisivo non solo per superare il limite dimensionale, ma anche per diffondere la cultura della collaborazione".
"Il trasferimento tecnologico e delle conoscenze organizzative - ha aggiunto il Governatore - sono un ulteriore fattore di crescita: più che fare ricerca, difficile per le imprese marchigiane che non possiedono le dimensioni critiche necessarie per investire, è fondamentale lavorare sul trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie, vale a dire sull'adattamento e l'applicazione delle attività di ricerca svolte dalle università verso le imprese del territorio".
"La leva finanziaria - ha proseguito Spacca - è il terzo elemento per sostenere la crescita con l'innovazione, ricorrendo ai fondi di garanzia, al capitale di rischio e alla progettazione con fondi Bei, attività per cui la Regione Marche si è particolarmente distinta negli ultimi anni".
E l'innalzamento del livello di progettualità collaborativa tra Regioni e Stato e tra Regioni e Unione Europea rappresenta un ulteriore elemento su cui puntare per favorire ricerca e innovazione delle imprese. "Un esempio - ha rilevato Spacca - è il progetto sulla Domotica che la Regione Marche ha sottoposto al ministero della Ricerca due anni fa: ancora siamo in attesa di una risposta. Quello sulla Domotica non può essere concepito come un progetto solo marchigiano: crederlo, procedendo senza una progettualità condivisa e collaborativa, significherebbe porre limiti alle sue possibilità di successo".
"A sostegno delle imprese che vogliono innovare - ha infine rilevato il presidente - utile strumento è anche l'Osservatorio delle best practices sull'innovazione nato dalla collaborazione tra Confindustria e Sindacati presso la Conferenza delle Regioni: un modo per mettere in rete e comunicare le migliori esperienze in fatto di innovazione".
|
05/10/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati