Politiche Agricole: i rappresentanti delle regioni ortofrutticole europee si confrontano a Cesena
Cesena | Anche le Marche parteciperanno domani al I° Forum Europeo delle Regioni Ortofrutticole. Obiettivo: la stesura di un documento a sostegno dei produttori agricoli e a difesa dei consumatori.
di Redazione

Unione Europea
Presso i padiglioni di Macfrut, si svolgerà, infatti, il Primo Forum Europeo delle Regioni Ortofrutticole. I rappresentanti delle principali regioni ortofrutticole europee, tra cui le Marche, si incontreranno per discutere del futuro delle politiche in favore dei produttori, in vista della prossima riforma della Politica Agricola Comune.
In un contesto mondiale caratterizzato dalla forte crescita della produzione asiatica, in cui il contributo dell'Europa incide per una quota inferiore al 10% del totale mentre il saldo commerciale del Vecchio Continente risulta essere in negativo per oltre 15 miliardi di euro, il settore agricolo comunitario ha bisogno di quella competitività e di quella stabilità che soltanto un efficiente regime di sostegno comunitario può garantire.
Con questo primo Forum, che sarà moderato dal Direttore del Corriere Ortofrutticolo, Lorenzo Frassoldati, gli Assessori delle principali regioni ortofrutticole europee si prefiggono l'obiettivo di giungere alla stesura di un documento che sintetizzi le proposte a sostegno dei produttori agricoli e a difesa dei consumatori.
Il documento, che sarà firmato in quella sede da tutti gli Assessori, verrà poi presentato alla Commissione Europea e ai governi nazionali, per affermare la necessità dell'ortofrutticoltura di poter fare affidamento su un'adeguata rete di garanzie e tutele, e fornirà una serie di linee guida e di proposte operative volte a indicare la direzione per la futura riforma della Politica Agricola Comune.
In particolare si discuteranno temi come l'importanza di favorire l'aggregazione e l'organizzazione dei produttori, rilanciando il ruolo delle OP e delle AOP. Si ribadirà così la centralità, per lo sviluppo dell'ortofrutticoltura, del sostegno all'innovazione. Non minore rilevanza sarà dedicata agli aspetti legati alla gestione dei rapporti commerciali e alla necessità di rendere certi e trasparenti i prezzi lungo tutta la filiera, così da incentivare la creazione di un network settoriale diffuso a livello continentale.
Un motore verde, quello dell'ortofrutticolo, che ha bisogno di "fare sistema" per affrontare le nuove sfide del mercato. Con il Primo Forum delle Regioni Ortofrutticole si pongono le basi per la costruzione di quel dialogo di cui il settore ha tanto bisogno.
|
05/10/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati