Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Chi ama…Chiama”. Un numero verde per combattere la droga

Ancona | Presentata la campagna informativa regionale sul consumo e l’abuso di droghe legali e illegali. Il numero verde gratuito è l’800 01 2277.

di Redazione

Numero verde 800 01 2277

Dare un aiuto concreto ai genitori e alle famiglie di giovani e adolescenti sul fenomeno del consumo di droghe e di sostanze psicoattive legali e illegali. E' questo lo scopo della Campagna informativa lanciata dalla Regione Marche e presentata questa mattina, che si identifica con il messaggio "Chi ama...chiama". Un invito a contattare il numero verde gratuito di riferimento 800 01 2277.

"Questa campagna - spiega l'assessore regionale alle Politiche sociali e alla Famiglia, Luca Marconi - non è un'operazione d'immagine ma rientra in una strategia d'attacco che punta, in questo caso, ai genitori di giovani e adolescenti. Non si fornirà né un messaggio allarmistico o emergenziale o né uno che minimizzi i rischi legati al consumo di droghe. Dire no alla droga è un presupposto da cui non si può prescindere ma non è sufficiente per impostare una campagna che incida sui meccanismi che ne determinano e ne favoriscono l'uso. Per questo abbiamo voluto rafforzare e potenziare i fattori protettivi che contrastano l'uso di sostanze psicoattive e che concorrono al contenimento e riduzione della richiesta di droghe da parte dei giovani".

"La scelta di svolgere la campagna informativa sui fattori protettivi anziché sui fattori di rischio - spiega l'assessore regionale alla Salute, Almerino Mezzolani - è motivata da due elementi: il primo è che in questo modo si riduce al minimo ogni rischio, non si entra nel merito di questa o quella sostanza, non le si nomina, evitando il pericolo di involontaria pubblicità; non si etichettano negativamente alcune situazioni di divertimento giovanile, né si alimentano stereotipi. Il secondo risiede nel fatto che la campagna mass-mediatica si rivolge prevalentemente al mondo adulto per stimolarne atteggiamenti e comportamenti che possano meglio aiutare i ragazzi nella loro crescita e renderli più responsabili nelle loro scelte".

Sensibilizzare i genitori, e gli adulti in generale, alla necessità di una informazione approfondita sul fenomeno del consumo di droghe in età giovanile e sulle caratteristiche delle sostanze psicoattive legali ed illegali, allo scopo di acquisire la capacità di rapportarsi correttamente a tali problematiche; soddisfare il bisogno di informazioni elementari o approfondite da parte dei genitori di giovani e adolescenti; promuovere l'ascolto, il dialogo e la ricerca di una comunicazione familiare che si mantenga aperta anche negli anni difficili dell'adolescenza e della preadolescenza; indurre a considerare tra le priorità educative lo sviluppo della capacità di "saper accettare" i propri limiti; sono questi gli obiettivi specifici della campagna che durerà almeno 6 mesi, da ottobre a marzo, con passaggio in radio e sulla stampa quotidiana locale, pubbliche affissioni e l'utilizzo di servizi telefonici e telematici di informazione e di consulenza.

Al numero verde di riferimento rispondono operatori appositamente formati che effettuano una prima analisi di ciascun quesito ricevuto ed offrono un primo livello di informazioni. Gli operatori, valutato il caso, possono orientare l'utente verso la rete dei servizi territoriali dell'ASUR, indicando i nominativi di esperti, riferimenti telefonici, orari, modalità per fissare un appuntamento, sede del colloquio: l'utente prende un appuntamento con l'esperto, che può delineare un percorso di presa in carico, se ritenuto opportuno o necessario.

04/10/2010





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati