Il folklore marchigiano rivive grazie a Cassa sonora
Montefiore dell'Aso | Vivo interesse sabato a Montefiore dellAso per la presentazione del progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e Rai Marche
di Giamaica Brilli
Si è tenuta sabato 2 ottobre, presso il Museo Adolfo De Carolis a Montefiore dell'Aso, la presentazione del progetto "Cassa Sonora" realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e dalla Rai Sede Regionale per le Marche. L'interessante iniziativa è stata illustrata da Amedeo Grilli Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, da Achille Castelli Sindaco di Montefiore dell'Aso e da Terenzio Montesi autore della trasmissione radiofonica di "Ciao a tutti, quando la gente fa spettacolo".
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo Amedeo Grilli ha esposto il progetto Cassa Sonora illustrandone le diverse tappe, dall'idea nata con Terenzio Montesi, al ritrovamento, la scelta ed il restauro delle bobine delle trasmissioni, fino al passaggio al supporto digitale ed alla realizzazione finale del cofanetto.
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo nella sua attività istituzionale vuole proseguire nel percorso di valorizzazione dell'identità del territorio fermano iniziato con la pubblicazione delle opere dell'etnologo Luigi Mannocchi." Ha affermato il Presidente Grilli "L'obiettivo è quello di divulgare ad un pubblico sempre più ampio la conoscenza del folklore, delle abitudini, degli usi della gente marchigiana attingendo anche a fonti non scritte, tramandate da consuetudini e dalla tradizione orale, così come ha fatto Montesi negli anni Ottanta registrando nelle varie puntate della trasmissione radiofonica le voci, i racconti, le testimonianze, il vissuto quotidiano, della nostra gente."
Appassionata e coinvolgente la testimonianza di Terenzio Montesi che, nel ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, ha raccontato al folto pubblico presente in sala la storia della Rai nelle Marche e gli aspetti più significativi della trasmissione.
Le numerose autorità intervenute alla presentazione sono state accolte dal Sindaco Castelli, dal Presidente della Fondazione Grilli e dal Presidente della Carifermo Spa Alberto Palma.
Particolarmente significativo l'intervento di Gabriele Moroni, musicologo e docente presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, che ha sottolineato la valenza dell'iniziativa auspicando la possibilità di creare degli archivi digitali di canti popolari marchigiani.
Tra il pubblico, emozionatissimi, i protagonisti della trasmissione registrata a Montefiore dell'Aso il 23 dicembre del 1985, ovvero Luigi Alesiani, Dorina Bizzarri, Ferruccio Rossi, Emidio Langiotti, Emanuele Feliziani, Bruno Feliziani, Marcello Bizzarri e diversi componenti del Gruppo Corale Montefiore.
Oltre a Montefiore dell'Aso, il cofanetto Cassa Sonora contiene le puntate della trasmissione radiofonica registrata a Fermo, Falerone, Montefortino, Lapedona, Montefiore dell'Aso, Montegiorgio, Monterubbiano, Grottazzolina, Monteleone di Fermo, Montelparo e Civitanova Marche.
|
04/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati