Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’Unione dei Comuni acquista il centro per diversamente abili di Pagliare

Castel di Lama | Si coglie così l’opportunità di un finanziamento regionale che coprirà la metà del costo della struttura che ammonta a 680.000 euro.

di Redazione

Valerio Lucciarini, Presidente Unione Comuni Vallata del Tronto

Nonostante le difficoltà economiche che attanagliano gli enti locali, l'Unione dei Comuni Vallata del Tronto ha deciso di investire deliberando l'acquisto di un nuovo Centro socio-educativo-riabilitativo diurno per diversamente abili.

Una decisione non facile da prendere per i sette Sindaci dell'Unione che hanno scelto di dare risposte concrete alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie, cogliendo l'opportunità di un finanziamento regionale che copre il 50 % del costo della struttura.

Il centro esiste a Pagliare dal 1991 ed accoglie 16 ragazzi alcuni dei quali non residenti nei Comuni dell'Unione, ma l'attuale ubicazione dell'immobile non è più rispondente ai requisiti strutturali previsti dalla nuova normativa per sedi di centri sociali semiresidenziali. L'Unione si è fatta carico del problema scegliendo di investire in una nuova struttura sempre collocata a Pagliare, per la sua centralità territoriale, perché il Comune di Spinetoli è sede dell'Ambito territoriale Sociale XXIII e perché il centro è nato e cresciuto proprio in questo Comune. I locali, che accoglieranno il centro già a partire dal prossimo dicembre, erano sede degli ambulatori per la dialisi quindi risultano a norma sotto ogni profilo.

L'investimento ammonta a 680.000 euro; cifra coperta per la metà (340.000 euro) dal contributo regionale e per la restante quota da un mutuo da contrarre con un istituto di credito.

La nuova struttura, a forte integrazione sociale, offrirà accoglienza tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30, a chi vive in situazione di disabilità, garantendo il trasporto da e per il Centro, e con una programmazione delle attività rivolta soprattutto alla promozione della vita di relazione ed allo sviluppo di competenze personali e sociali. Vi si svolgeranno laboratori di giornalismo, ceramica, pittura, informatica, teatro. Alcuni spazi saranno anche adibiti a palestra per la terapia fisica.

"L'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto - ha dichiarato il Presidente Lucciarini - è una delle poche realtà che, nonostante i tagli trasversali e continui che colpiscono il sociale e gli enti locali, continua ad investire per assicurare una vita migliore ai più svantaggiati e per contribuire, con i fatti e non a parole, ad aiutare tante famiglie del territorio. La decisione di acquistare una nuova sede del Centro Diurno per i diversamente abili - conclude Lucciarini - si configura in questa volontà politico-amministrativa, attestando l'Unione come ente virtuoso del territorio provinciale."

23/10/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati