Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sanità. Massi: “si procede per tentativi e nella massima incertezza”

Ancona | La conferma, secondo il Capogruppo Regionale PDL, è la decisione di affidare il controllo finanziario anche alla Segretaria generale.

di Redazione

Ospedale "Mazzoni" di Ascoli Piceno

"Dopo la vicenda del CUP, nella quale la Giunta Regionale ha dimostrato la sua leggerezza affidando all'Azienda di Pesaro la costruzione e la gestione del progetto, scavalcando completamente l'ASUR, ora si cerca ogni giorno di rassicurare il sistema moltiplicando i soggetti che dovrebbero assicurare il controllo finanziario ed organizzativo".

È quanto fa notare il Capogruppo PDL in Consiglio Regionale Francesco Massi, all'indomani della decisione di dare alla Segretaria Generale il potere di controllare le finanze della Sanità.

Da Conti a Ruta, dal Direttore dell'ASUR alle Aree Vaste, dalle Aziende Ospedaliere ai Direttori di Zona ai Revisori dei Conti: come gestire i rapporti tra tutti questi soggetti? "I rapporti saranno difficilmente razionali ed efficienti - denuncia Massi - e, peraltro, il nuovo Piano Socio Sanitario è stato già contestato dai Sindacati e dalle Associazioni dei Medici proprio perché si prevede una moltiplicazione dei centri decisionali".

"L'impressione - prosegue il Capogruppo PDL - è che Spacca e la Giunta stiano perdendo la bussola e procedono solo a mettere "toppe".

"Noi - si prosegue - riteniamo che sia opportuno fermare la ‘ruota' e studiare insieme il migliore meccanismo di gestione e di controllo senza le vecchie pregiudiziali. Quanto a Conti, noi sosteniamo da tempo che la Regione debba dotarsi di un Direttore Generale che sia veramente preposto gerarchicamente a capo di tutti i Capo Dipartimento; riteniamo infatti che un Segretario Generale non abbia quel potere gerarchico per essere il punto più alto della piramide organizzativa".

"Su questo punto, da anni, il Centro Sinistra si rifiuta di affrontare il problema con la conseguenza che l'amministrazione regionale opera per compartimenti stagni tra i diversi settori generando inefficienze e ritardi. Quello che è avvenuto sul CUP - conclude Massi - è la patologia più grave che è emersa".

23/10/2010





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati