Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rotella: terza tappa di “Picenincoro”

Ascoli Piceno | Domenica 24 ottobre si esibiranno nella chiesa di S. Viviana le corali Madonna di San Giovanni di Ripatransone e S. Maria in Viminatu di Montalto.

di Redazione

La presentazione di "Picenincoro"

Sarà la chiesa di S. Viviana di Rotella ad ospitare, domenica 24 ottobre alle 17, il terzo appuntamento di "Picenincoro", rassegna corale giunta alla XV edizione, promossa dalla Provincia in collaborazione con la Diocesi di Ascoli Piceno, la Confraternita della Madonna dell'Addolorata di Offida e alcuni Comuni del Piceno.

Ad aprire la serata sarà la corale "Madonna di San Giovanni" di Ripatransone (AP) diretta dal maestro Nazzareno Fanesi, che per l'occasione eseguirà alcuni brani di musica profana e di autori locali come Benia Calastoria, Carmen saeculare, Il lavoro educativo, Fundane, fundanelle, La chenzone de ‘ngerescià, Amore miè dimme scì, Vattene pe lu monne vì, J'Abbruzzu.

La compagine picena è stata fondata nel 1971 a Ripatransone su iniziativa di alcuni appassionati e musicisti del posto, tra cui monsignor Piergiorgio Vitali. Da quasi 40 anni è protagonista nella diffusione della polifonia classica, moderna e contemporanea, ma anche nell'ambito dei canti regionali e folkloristici. Vanta, nella sua lunga storia, la partecipazione a numerosi e importanti concorsi non solo locali ma anche nazionali ed internazionali, con oltre 700 esecuzioni in tutt'Italia e all'estero. Dal 1985 è guidata dal prof. Nazzareno Fanesi che, nel corso degli ultimi anni, ha diretto nomi di spicco del panorama musciale come la pianista/clavicembalista Clementina Perozzi e il soprano Loredana Chiappini.

A seguire, sarà la volta poi del coro "Sancta Maria in Viminatu" (Patrignone) di Montalto Marche, diretto dal prof. Marco Fazi, che si esibirà sulle note di alcuni brani quali L'orghen de Perzen, San Matio, Porta Calavena, La vita è bella, Fiabe, Improvviso, Maggio sul tema "viaggiando tra storie, leggende e poesie...". La corale, composta da 30 elementi, è nata sulla fine degli anni '80 su impulso dello stesso maestro Fazi. Nella sua storia oltre ventennale ha partecipato a rassegne di spicco come l'International Choral Competition di Rimini, nel 2007 dove fu insignita di un importante riconoscimento. Collabora dal 2005 con la corale La Cordata nella realizzazione della rassegna natalizia di canti popolari "Capanna Sanda", mentre da qualche anno partecipa alla manifestazione di canto popolare "Voci dalla Collina".

"Il coro riveste, da sempre, una funzione di alta valenza ideale e civile - ha spiegato l'Assessore Provinciale alla Cultura Antonini - non solo in una prospettiva di conoscenza, di studio della musica e di approfondimento delle tecniche canore, ma soprattutto in chiave di integrazione e crescita sociale con la partecipazione di sempre più appassionati".

22/10/2010





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati