Un convegno per parlare di Alzheimer: Per non dimenticare chi si dimentica
Ascoli Piceno | Martedì a Palazzo dei Capitani ci sarà anche il dott.Bellini, ricercatore di spicco presidente della casa farmaceutica Knox Tecnologies. Celani: "a breve i finanziamenti per il primo centro Alzheimer del territorio nell'ex casa cantoniera di Monticelli"
di Redazione
La presentazione a Palazzo San Filippo
E' stato presentato venerdì, a Palazzo San Filippo, il programma del Convegno "Alzheimer - Per non dimenticare chi dimentica" che si terrà martedì 26 ottobre, dalle 9,30 a Palazzo dei Capitani. La giornata-studio, che vedrà la presenza di luminari, esperti e insigni ricercatori, è stata promossa dal "Centro Alzheimer" di Ascoli Piceno e dalla Cisl Pensionati con il patrocinio di Provincia e Comune.
Al convegno interverrà anche il dott. Francesco Bellini, ricercatore e presidente della casa farmaceutica "Knox Tecnologies" da tempo in prima linea nella lotta a questa patologia che nel mondo registra oltre 20 milioni di casi. L'Alzheimer è stato scoperta per la prima volta nel 1901 dal medico tedesco Alzheimer da cui prende il nome. Attualmente si registrano in Italia ben 800 mila casi, (di cui 600 nella Asur 13 di Ascoli) un numero destinato purtroppo a crescere con il passare degli anni.
Ad illustrare i contenuti dell'iniziativa sono stati il dottor Cesare De Cesare presidente dell'associazione "Alzheimer" di Ascoli Piceno, Giulio Grazioli, Segretario territoriale FNP Cisl, Rosandra Ciarrocchi (coordinatrice territoriale di Cisl donne) e il Presidente della Provincia Piero Celani che ha annunciato: "Siamo in attesa, a breve, della firma da parte del Ministero dell'Infrastrutture del Contratto di Quartiere 2 che stanzierà i finanziamenti per la realizzazione del primo centro Alzheimer del territorio nella ex Casa Cantoniera a Monticelli di proprietà della Provincia".
"Grazie all'impegno e alla sensibilità dell'associazione Alzheimer di Ascoli e della Cisl - ha dichiarato il Presidente - avrà luogo questa importante tavola rotonda utile non solo per affrontare un problema sociale molto sentito e vissuto anche da numerose famiglie nel Piceno, ma anche per fare il punto sulla ricerca per una patologia che colpisce non solo anziani. Desidero, inoltre, ringraziare vivamente il dottor Bellini, nome di spicco del panorama della ricerca internazionale, che sarà presente al convegno accompagnato da due ricercatori di grande fama, tra cui il dottor Umberto Scapagnini".
"Siamo fiduciosi che quanto prima venga aperto anche nel nostro territorio il primo centro Alzheimer - ha spiegato il dott. De Cesari - si tratta di una struttura fondamentale, che potrà ospitare 20 pazienti e offrire a malati e familiari un punto di riferimento sul territorio con la speranza di rallentare e contrastare il progressivo palesarsi della malattia nei degenti". Sulla stessa lunghezza d'onda la coordinatrice Cisl Donne la signora Rosandra Ciarrocchi che ha ricordato alcuni aspetti del problema ed ha salutato con speranza la partecipazione del dottor Bellini all'evento.
Giulio Grazioli, in rappresentanza della FNP Cisl, ha ringraziato il presidente Celani per il contributo offerto dalla Provincia e per l'intermediazione con il dott. Bellini. Sempre Grazioli ha annunciato la presenza al convegno di molti studenti che porranno delle domande ai presenti.
Nel corso della giornata si terranno le relazioni e gli interventi di luminari presenti ed ricercatori, tra cui il dott. Testa che spiegherà alcuni aspetti della patologia, il dott. Tancredi che tratterà la tematica di comunicare e rapportarsi con i pazienti, la dott.ssa Cacchiò che illustrerà le tecniche di diagnosi e le terapie e il direttore generale dell'IRCA di Ancona il dott. Aprile.
Al convegno, oltre al presidente Piero Celani e al sindaco Guido Castelli, saranno presenti Giuseppe Donati e Giulio Grazioli in rappresentanza della Cisl. Interverrà anche il prof. Antonio D'Isidoro che porterà una personale testimonianza. A chiudere il convegno sarà il segretario FNP Ermenegildo Bonfanti.
|
22/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati