Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’Unione dei Comuni per la “cultura d’impresa”

Castel di Lama | Servizi informativi gratuiti per favorire lo sviluppo di una “cultura d’impresa” che nel Piceno non si è mai sviluppata in modo adeguato. Lunedì a Colli la presentazione del Bando Regionale per il Prestito d'Onore.

di Redazione

Valerio Lucciarini, Presidente Unione Comuni Vallata del Tronto

E' sotto gli occhi di tutti. La provincia di Ascoli Piceno vive una grave emergenza occupazionale con un tasso di disoccupazione doppio rispetto a quello regionale. Questo anche perché per troppo tempo, allo scopo di consentire un rapido sviluppo occupazionale, si sono consentiti insediamenti industriali esogeni assistiti da risorse pubbliche, non valorizzando adeguatamente il tessuto imprenditoriale locale, né creando i presupposti per lo sviluppo di distretti e filiere industriali endogeni. Tutto ciò ha creato un modello di sviluppo industriale che ha sacrificato la cultura d'impresa e il "saper fare" locale.

Ecco perché l'Unione dei Comuni ha pensato di supportare e sostenere i disoccupati e gli inoccupati della Vallata del Tronto attraverso servizi informativi gratuiti a supporto della creazione d'impresa, grazie alla collaborazione della Fideas srl di Offida, che dal 1987 si occupa di consulenza per l'accesso a fonti agevolate di finanziamento per la creazione di nuove imprese.

In occasione del lancio del Bando Regionale per il Prestito d'Onore, l'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto ha organizzato lunedì 25 ottobre alle ore 16.00, presso la Sala Giachini di Colli del Tronto, un seminario informativo in collaborazione con la Regione Marche e la Banca delle Marche, incaricata dalla Regione per il ricevimento e la valutazione delle pratiche di finanziamento agevolato.

Durante il seminario saranno fornite le informazioni di base per l'accesso ai finanziamento per il Prestito d'Onore e alle altre agevolazioni comunitarie, nazionali e regionali esistenti. Gli esperti della Fideas, della Regione Marche e della Banca Marche saranno altresì a disposizione per rispondere a tutti i quesiti e per prendere eventuali appuntamenti per sviluppare ulteriormente le idee e trasformarle in progetti finanziabili.

Il Sindaco di Colli, Tommaso Cavezzi, parlerà del "Ruolo degli Enti Locali a supporto delle imprese"; Mariella Poggi dell'area Formazione e Creazione d'impresa della Fideas esporrà "Le agevolazioni per la creazione d'impresa"; Antonio Secchi, funzionario della Regione Marche, presenterà il bando sul prestito d'onore regionale; Domenico Luciani, Capo Zona Ascoli Piceno, parlerà del ruolo della Banca delle Marche; il referente provinciale per il Punto informativo del prestito d'onore, Stefano Girolami, esporrà procedure e modalità di presentazione delle domande. Gli interventi saranno introdotti e coordinati dal Presidente di turno dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto Valerio Lucciarini; al termine, il dibattito si aprirà ad eventuali quesiti ed interventi dei partecipanti.

Il Seminario è accreditato presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ascoli Piceno ai fini della Formazione Continua degli iscritti all'Albo.

22/10/2010





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati