Passione cinema, si chiama Movie 2.0
San Benedetto del Tronto | Presentati i 12 film che concorreranno per la finale della prima edizione di Movie 2.0 Festival. Attese personalità di rilievo del mondo del cinema, del giornalismo e della cultura. Soddisfatti gli ideatori del concorso Marco Calvaresi e Umberto Croci
di Stefania Serino
Calvaresi e Croci
E' già un trionfo il festival del cinema in mobilità ideato da Marco Calvaresi Presidente della Pro Loco San Benedetto del Tronto e Umberto Croci della Lamantino Brothers. Un'idea talmente valida da aver ottenuto il sostegno anche da parte della Regione Marche, della provincia di Ascoli Piceno e del Comune di San Benedetto del Tronto.
Nonostante una ponderata quanto audace partenza, il progetto ha avuto un perfetto decollo, a giudicare dai risultati presentati nella mattinata odierna presso l'Hotel Villa Corallo di San Benedetto del Tronto: "da una semplice idea siamo arrivati ad un festival del cinema in mobilità - ha commentato soddisfatto il Presidente Calvaresi - è stata un'evoluzione di grande livello".
Come dimostrano anzitutto i 12 film arrivati in finale: dal sapore internazionale "Wanted but non welcome" di Luca Cusani , di grande impatto "Marselo" di Antonio Novellino e ancora "Il Venditore" di Ruben Maria Soriquez, "Il pomodoro" di Alessio Angelico, "Le Alpi del Mare" di Roberto Pecchinino, "Spinacity" di Aiman Sadek, "Il Teatro degli Orrori" di Mauro John Capece, "Razor ski" di Gianluca Roselli, "Ultimi Scatti" di Davide Soldani; "Le mie mani" di Vito Antonio Guglielmini, "Nanà" di Giuseppe Varlotta, "Il futuro è già passato" di Giulio Troli.
Nessun limite di durata, tema libero, dunque spazio a fiction, spettacoli live, documentari, spot. L'importante è che i film fossero fruibili dal telefonino.
Sperimentare è l'obiettivo di questa prima edizione come spiega Umberto Croci: "abbiamo sposato l'idea di un festival che abbia a che fare con il telefonino per riflettere sullo stato di fatto del mercato rispetto a questo settore, ma anche per capire meglio le leggi estetiche che lo regolano".
Bando al programma "esplorativo", il Festival vanta la presenza di giurie internazionali e altamente qualificate: due di queste da Monaco di Baviera e New York, una giuria composta da giornalisti e personalità del mondo dell'editoria, una giuria della "rete" e la giuria del festival composta rispettivamente da intellettuali, rappresentanti del mondo dell'imprenditoria, della società civile e registi.
La serata di gala, ivi compresa la premiazione, è attesa per sabato prossimo presso il Ristorante "Il Pescatore": il programma prevede la proiezione delle opere e la proclamazione del vincitore che si aggiudicherà un soggiorno di una settimana a San Benedetto del Tronto.
Nel mentre, il festival si nutre di cultura cinematografica e la Riviera delle Palme si trasforma per qualche giorno in un laboratorio del cinema con workshop organizzati presso l'Hotel Villa Corallo insieme a illustri esperti del settore. A partire dai primi due workshop in programma per giovedì 21 ottobre con Emilio De Vito, Stefano Pratesi e Antonio Manzini; a seguire venerdì 22 ottobre, il 4° workshop a cura di Enzo Grandinetti, seguito dalla tavola rotonda "distribuzione & mobilità" e infine sabato 23 ottobre per un'interessante esperienza di workshop - casting insieme al regista Romolo Guerrieri . A chiudere la rassegna Nuccio Fava e Claudio Speranza con una full immersion nel mondo delle news sul video telefonino.
Nonostante una ponderata quanto audace partenza, il progetto ha avuto un perfetto decollo, a giudicare dai risultati presentati nella mattinata odierna presso l'Hotel Villa Corallo di San Benedetto del Tronto: "da una semplice idea siamo arrivati ad un festival del cinema in mobilità - ha commentato soddisfatto il Presidente Calvaresi - è stata un'evoluzione di grande livello".
Come dimostrano anzitutto i 12 film arrivati in finale: dal sapore internazionale "Wanted but non welcome" di Luca Cusani , di grande impatto "Marselo" di Antonio Novellino e ancora "Il Venditore" di Ruben Maria Soriquez, "Il pomodoro" di Alessio Angelico, "Le Alpi del Mare" di Roberto Pecchinino, "Spinacity" di Aiman Sadek, "Il Teatro degli Orrori" di Mauro John Capece, "Razor ski" di Gianluca Roselli, "Ultimi Scatti" di Davide Soldani; "Le mie mani" di Vito Antonio Guglielmini, "Nanà" di Giuseppe Varlotta, "Il futuro è già passato" di Giulio Troli.
Nessun limite di durata, tema libero, dunque spazio a fiction, spettacoli live, documentari, spot. L'importante è che i film fossero fruibili dal telefonino.
Sperimentare è l'obiettivo di questa prima edizione come spiega Umberto Croci: "abbiamo sposato l'idea di un festival che abbia a che fare con il telefonino per riflettere sullo stato di fatto del mercato rispetto a questo settore, ma anche per capire meglio le leggi estetiche che lo regolano".
Bando al programma "esplorativo", il Festival vanta la presenza di giurie internazionali e altamente qualificate: due di queste da Monaco di Baviera e New York, una giuria composta da giornalisti e personalità del mondo dell'editoria, una giuria della "rete" e la giuria del festival composta rispettivamente da intellettuali, rappresentanti del mondo dell'imprenditoria, della società civile e registi.
La serata di gala, ivi compresa la premiazione, è attesa per sabato prossimo presso il Ristorante "Il Pescatore": il programma prevede la proiezione delle opere e la proclamazione del vincitore che si aggiudicherà un soggiorno di una settimana a San Benedetto del Tronto.
Nel mentre, il festival si nutre di cultura cinematografica e la Riviera delle Palme si trasforma per qualche giorno in un laboratorio del cinema con workshop organizzati presso l'Hotel Villa Corallo insieme a illustri esperti del settore. A partire dai primi due workshop in programma per giovedì 21 ottobre con Emilio De Vito, Stefano Pratesi e Antonio Manzini; a seguire venerdì 22 ottobre, il 4° workshop a cura di Enzo Grandinetti, seguito dalla tavola rotonda "distribuzione & mobilità" e infine sabato 23 ottobre per un'interessante esperienza di workshop - casting insieme al regista Romolo Guerrieri . A chiudere la rassegna Nuccio Fava e Claudio Speranza con una full immersion nel mondo delle news sul video telefonino.
|
21/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati