Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Provincia e Camera di Commercio: per il turismo, contro la crisi

Ascoli Piceno | Si comincia già domani con la Borsa Internazionale del Turismo di Rimini. Si prosegue con Monaco dove potrebbe debuttare il portale turismo creato in sinergia dai due enti. E ancora: un osservatorio provinciale e una nuova cartina effetto 3D.

di Redazione

Gabrielli e Cacciatori in conferenza stampa

Provincia e Camera di Commercio insieme per una collaborazione sinergica in campo turistico nell'ottica di una governance sul territorio con tutte le istituzioni impegnate a fare fronte comune contro gli effetti della crisi. E' questa la filosofia di intervento alla base delle iniziative che saranno attuate congiuntamente dall'Amministrazione Provinciale e dalla Camera di Commercio già a partire da domani con la partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Rimini che si svolgerà dal 22 al 23 ottobre.

Ad illustrare nel dettaglio le attività ed i prossimi progetti in comune tra i due Enti sono stati, stamani, l'Assessore al Turismo Bruno Gabrielli, Igino Cacciatori della C.C.I.A. e il dirigente del servizio Turismo della Provincia Roberto Giovannozzi.

"Ringrazio il Presidente della Camera di Commercio Adriano Federici e l'intera Giunta Camerale - ha dichiarato l'Assessore Gabrielli - per la sensibilità dimostrata dando piena adesione alla proposta della Provincia di fare gioco di squadra su diversi temi ed iniziative legate al turismo come la partecipazione a fiere ed eventi che ci vedrà presente a Rimini con uno stand di 32 metri quadrati dove andremo a gestire ben 60 appuntamenti con 60 operatori turistici internazionali"

Già l'anno scorso la Provincia aveva partecipato con successo al TTI di Rimini, evento riservato agli operatori turistici internazionali per conoscere i territori e le loro strutture turistiche con la possibilità di creare pacchetti-vacanza mediante l'incontro tra la domanda e l'offerta.

"Proprio grazie ai contatti presi con il TTI la scorsa edizione - ha ricordato l'Assessore Gabrielli - otto operatori turistici internazionali provenienti da Stati Uniti, Federazione Russa, Spagna, Repubblica Ceca, Romania, Germania e Polonia hanno visitato questa settimana 31 strutture ricettive (aperte 365 giorni l'anno) sparse sul nostro territorio, dalla costa alla montagna". "Gli ospiti - ha assicurato l'assessore - sono rimasti colpiti dall'eccellenza dei luoghi e dall'accoglienza ricevuta annunciando l'intenzione di creare pacchetti turistici nel Piceno attraverso le loro agenzie".

Provincia e Camera di Commercio saranno presenti insieme anche alla Fiera del Turismo di Monaco di metà febbraio, periodo in cui potrebbe debuttare il portale sul turismo creato in sinergia dai due enti per veicolare all'esterno le peculiarità e le attrattive del Piceno.

"Quando si tratta di raggiungere obiettivi comuni a vantaggio delle imprese e del territorio la Camera di Commercio non si tira indietro - ha affermato Igino Cacciatori - e per questo abbiamo aderito volentieri a una collaborazione importante con la Provincia che costituisce un segnale forte di impulso e di programmazione".

Un altro importante ambito di collaborazione sarà la creazione di un Osservatorio Provinciale del Turismo, progetto che vede già un primo appuntamento con la presentazione, lunedì 25 ottobre, nella sala del Consiglio Provinciale di dati qualitativi sul turismo di luglio e agosto alla presenza della Commissione Consiliare Turismo, della Camera di Commercio e, nell'ottica di una governace a tutto campo, anche dei Comuni di Ascoli, San Benedetto, Grottammare e Cupra.

Il dott. Giovannozzi ha inoltre annunciato che, sul modello di quanto accade nei Paesi del Nord Europa, verrà creata una nuova cartina del territorio con un effetto visione tridimensionale in cui saranno riportate anche le caratteristiche di tutti i comuni della provincia costituendo per il turista straniero una guida agile e moderna.

21/10/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati