"Tavolo Piceno per Acqua Bene Comune": le associazioni scrivono a Gaspari
San Benedetto del Tronto | Al più presto la modifica dello Statuto Comunale: Si specifichi che lacqua è un diritto umano fondamentale e che il servizio idrico è privo di rilevanza economica.
di Redazione

(foto d'archivio)
Ecco il testo della lettera.
"Spettabile Sindaco,
dopo averLa nei mesi scorsi più volte sollecitata, formalmente ed informalmente, senza alcun riscontro, a dar seguito all'impegno assunto quasi un anno fa in relazione alla difesa della gestione pubblica dell'acqua, torniamo a farlo in forma pubblica ed aperta.
Il 30 Novembre dello scorso anno, in linea con la campagna lanciata dalle nostre Associazioni, che ha raggiunto sino ad oggi l'adesione di oltre 20 Comuni, il Consiglio Comunale di San Benedetto ha infatti approvato una "mozione urgente" che impegnava Lei e la Sua Giunta a predisporre e portare all'approvazione del Civico Consesso una modifica dello Statuto Comunale per includere l'acqua tra i diritti umani fondamentali e per escludere la "rilevanza economica" del servizio idrico. Ciò allo scopo di impedirne la messa sul mercato che deriverebbe dall'applicazione della specifiche prescrizioni della famigerata Legge Ronchi, in caso di eventuale negazione, rinvio o insuccesso del referendum abrogativo.
Tale importante impegno fu peraltro da Lei solennemente ribadito di fronte al folto pubblico convenuto alla Palazzina Azzurra il 30 maggio scorso in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria a padre Alex Zanotelli, punta di diamante del nostro movimento contro la privatizzazione dell'acqua, il quale ha accettato detta onorificenza condizionandola al rispetto dello stesso impegno.
Ad aumentare l'importanza e l'urgenza del provvedimento richiesto, peraltro già adottato da alcuni Comuni di minore dimensione (come ad esempio quello di Appignano del Tronto), va altresì richiamato il recente autorevole parere del Prof. Costantino Tessarolo, considerato uno dei massimi esperti in materia di servizi pubblici locali, che afferma il valore giuridico delle modifiche statutarie in oggetto ai fini dell'esclusione del servizio idrico dal regime della concorrenza.
Non va infine trascurata l'importanza che questa auspicata modifica statutaria assumerebbe per l'insieme degli Enti Locali del comprensorio, dato il ruolo di autorevole riferimento nei loro confronti esercitato dal Comune di San Benedetto, che Lei non manca mai di sottolineare.
Siamo convinti, gentile Sindaco, che il ritardo nell'attuazione di quanto promesso non sia determinato da un ripensamento in merito ma ci permettiamo di sollecitarLa vivamente a procedere ritenendo che il protrarsi dello stesso possa rivelarsi dannoso ai fini del conseguimento degli obiettivi dichiarati".
|
21/10/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati