Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Atlante è tornata in mare dinanzi a centinaia di bambini

San Benedetto del Tronto | Sull’arenile cittadino è avvenuta la restituzione della libertà ad una tartaruga salvata da morte certa.

Centinaia di piccoli studenti delle scuole di San Benedetto, Grottammare e Cupra Marittima hanno risposto all'appello della Fondazione "Cetacea onlus" e dell'associazione "Blu Marine Service" che questa mattina, dinanzi allo stabilimento balneare "da Luigi", hanno tenuto una semplice cerimonia per salutare il ritorno alla libertà di "Atlante", una tartaruga marina "Caretta Caretta" salvata nel gennaio scorso dalle reti da pesca in cui era rimasta impigliata e curata nella sede della Fondazione Cetacea di Rimini.

Con il personale che ha curato la tartaruga e gli studenti, c'erano stamane i rappresentanti di tutte le istituzioni e associazioni che, a vario titolo, si occupano di tutela ambientale e che hanno reso possibile la realizzazione di questo straordinario percorso di educazione alla conoscenza dell'ecosistema marino: dalla Protezione civile all'associazione "Amici della Sentina", dal Comitato di indirizzo della Riserva della Sentina alla Capitaneria di Porto, dalla Lega navale al Corpo Forestale dello Stato.

"Atlante", un esemplare di circa 20 anni lungo 70 centimetri, è giunto sull'arenile in una vasca temporanea colma d'acqua. Dopo le spiegazioni del personale di "Cetacea" sulla natura dell'animale e sui suoi percorsi in mare, Atlante, che è stato dotato di un trasmettitore satellitare proprio per studiarne gli spostamenti, è stato deposto sulla spiaggia e, con pochi colpi di pinne, ha guadagnato l'acqua.

"Per noi accogliere e sostenere queste iniziative è fondamentale - spiega l'assessore all'ambiente del comune di San Benedetto Paolo Canducci - per offrire alle nuove generazioni la possibilità di verificare dal vivo come sia possibile tutelare in concreto l'ecosistema marino e soprattutto le specie in via di estinzione. L'iniziativa di oggi è tanto più importante perché cade in questo 2010 che è stato dichiarato anno della biodiversità, un valore la cui importanza per il nostro futuro probabilmente non è ancora compresa appieno da tutti".

21/10/2010





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati