Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Serate d'incontri Antropos

San Benedetto del Tronto | Il Dott. Antonio Lera, Medico Neurologo e Psichiatra in qualità di Presidente dell’Associazione Antropos di San Benedetto del Tronto(AP) ha moderato con la solita maestria, la serata inaugurale del primo Ciclo d'incontri Antropos.

Il Presidente Antropos Lera con Camela, Tosi a destra e Capretti a sinistra

Si parlerà di ALIMENTAZIONE E BENESSERE PSICOFISICO. Corso Formativo Informativo Ottobre-Dicembre presso l'aula magna parrocchia S.Antonio situata in via Toscana 147, con la partecipazione di Valeriano Camela (Consigliere Regionale Marche - Commissione Sanità) che ha sottolineato il ruolo importante delle Istituzioni nel processo di cambiamento della società Marchigiana ed in particolare per poter garantire a tutti il diritto alla salute ed al benessere, facendo riferimento al settore dell'alimentazione.

Primo dei relatori, tutti molto attesi è stato il Dott. Francesco Liberati, Medico e Psicoterapeuta, Esperto chiairman, questi presentato da Pina Giammarini (Segreteria Antropos), ha tracciato in maniera impeccabile e davvero stimolante le basi sul tema Alimentazione e benessere psicofisico, aprendo il calendario d'incontri per un Evento di sicura valenza scientifica. Il pubblico presente numeroso ha partecipato molto attivamente.

Segue Mercoledi 20/10/10 alle ore 21.00, la Dr.ssa Raffaella Tosi, presente anch'ella nella serata inaugurale con il tema Bionutrizione ed Integrazione (presenterà la serata Graziano Calvaresi (Past President Antropos).

Ecco gli incontri che seguiranno: Mercoledi 03/11/10 alle ore 21.00 la Dr.ssa Simonetta Cognigni con il tema Alimentazione e patologia(presenterà la serata Paolo Cognigni, VicePresidente Antropos);

Mercoledi 10/11/10 alle ore 21.00 la Dr.ssa Alessandra Spazzafumo con il tema Alimentazione ed Infanzia (presenterà la serata Antonio Lera, Presidente Antropos);

Lunedi 08/11/10 alle ore 21.00 la Dr.ssa Alice Sanguigni con il tema Le Sindromi Metaboliche (presenterà la serata Rossella Capretti, Past President Antropos);

Lunedi 15/11/10 alle ore 21.00 la Dr.ssa Annalisa Piergallini con il tema Fame di niente (presenterà la serata Antonio Liturri, Tesoriere Antropos);

Mercoledi 17/11/10 alle ore 21.00 la Dr.ssa Maria Cristina Barnabei con il tema Obesità: aspetti psicologici (presenterà la serata Antonio Lera, Presidente Antropos);

Lunedi 22/11/10 alle ore 21.00 il Dr. Domenico Di Sante con il tema Disturbi del comportamento alimentare (presenterà la serata Paolo Cognigni, VicePresidente Antropos);

Lunedi 29/11/10 alle ore 21.00 la Dr.ssa Cristina Amabili con il tema Il cibo: una richiesta d'amore? (presenterà la serata Antonio Liturri (Tesoriere Antropos);

Lunedi 06/12/10 alle ore 21.00 la Dr.ssa Fania Beatriz Lucci con il tema L'alimento come farmaco(presenterà la serata Antonio Lera , Presidente Antropos);

Lunedi 13/12/10 alle ore 21.00 la Dr.ssa Silvia Astolfi con il tema Alimentazione e Postura (presenterà la serata Paolo Cognigni, VicePresidente Antropos);

le serate si concluderanno Mercoledi 15/12/10 con il Dr. Vincenzo Luciani con il tema Alimentazione: una lettura psicoanalitica.

L'ultimo incontro si terrà all'interno di una serata SlowFood in cui a tutti i partecipanti che avranno conseguito almeno il 70% delle presenze al corso verranno consegnati gli attestati di partecipazione. La partecipazione alla cena SlowFood è libera e verrà comunicato nel corso degli incontri il luogo dove di svolgerà.

Le motivazioni, in continuità con la propria storia, sono quelle di perseguire con costanza l'attivita di sensibilizzazione del territorio al problema del disagio mentale e meglio qualificare gli operatori volontari con aggiornamenti formativi.

I recenti mutamenti sociali, che hanno portato ad un disagio sociale più vasto e diffuso, hanno spinto gli organizzatori a dare un'impronta più sociologica al corso, in quanto emergono quotidianamente disagi a cui i volontari dell'associazione sono chiamati a dare risposte.

Per questo motivo Antropos assume, in ogni suo progetto, un atteggiamento basato sull'ascolto, sull'accoglienza e sul coinvolgimento nei confronti del malato psichiatrico e promuove azioni concrete per eliminare la discriminazione.

Tutte le attività e le iniziative prevedono la fattiva collaborazione da parte degli utenti e/o partecipanti sia in fase di progettazione che di svolgimento. Esiste un disagio mentale sommerso, ossia non conosciuto dalle istituzioni e dal volontariato, che può in parte essere intercettato tramite la frequentazione del corso.

In "L'uomo è ciò che mangia", Feuerbach affermava che un popolo può migliorare attraverso la sua alimentazione e sull'unità inscindibile fra psiche e corpo, "per pensare meglio occorre alimentarsi bene".

Attorno a ciò si è sviluppata un'area significativa della ricerca biomedica: la nutrigenomica (relazione tra cibo e geni individuali, ovvero di come l'individuo reagisce agli alimenti che consuma e di come questi influenzino la comparsa di determinate malattie).

Alimentazione, caposaldo nella prevenzione di moltissime malattie. Dagli approcci dietologici "classici" tesi ad evitare cibi che fanno male, si è passati dapprima ai consigli nutrizionali tesi a privilegiare i cibi che fanno bene, per approdare infine ai consigli della nutrigenomica riguardo ai cibi che fanno bene proprio al singolo individuo.

Alcuni alimenti dannosi per alcuni individui sono innocui per altri e, viceversa; alcuni alimenti proteggono la salute di qualcuno ma sono inefficaci per altri. L'attività del gene Sirt, dipende dai livelli di calorie assunte, e che interviene nella regolazione della lunghezza della vita e l'alimentazione diviene fattore in grado di regolare l'espressione del genoma, con l'obiettivo di diete personalizzate non solo per prevenire le malattie ma anche per migliorare qualità e durata di vita.

L'alimentazione ha da sempre valenze culturali, etiche, sociali, soggettive e psichiche. Dal tradizionale rituale familiare dello stare a tavola, della cucina di casa (convivio domestico) si è passati alle ormai consolidate abitudini dei self-service, dei take-away, delle tavole calde, delle mense aziendali e dei Mac Donald's.

Annualmente in media ingeriamo, circa 4 kg di additivi e molti di loro non sono assolutamente innocui, per non parlare del largo impiego di concimi chimici e pesticidi". Le regole nutrizionali dei nostri nonni sono state sovvertite dalla società modificatasi, dove la scienza della nutrizione ha un ruolo primario, partendo da una scelta di salute e dunque di rispetto dell' eco-sistema.

L'uomo è ciò che mangia e dove c'e la qualità, si evita un danno alla salute. Se un burro e di altissimo livello ne basta meno, e questo vale anche per l'olio. Il grasso della patanegra, il mitico prosciutto di suino nero spagnolo allevato a ghiande, contiene una grande quantità di benefico acido oleico e di vitamine, elementi preziosi per i neurotrasmettitori del cervello che così possono restituirci benessere e piacere.

Poche, fondamentali regole bastano per porre le basi di una sana e corretta alimentazione e per realizzare una condizione di benessere psicofisico. Hanno collaborato in varia maniera il CSV di Ascoli Piceno-S. Benedetto del Tronto, lo SlowFood Condotta di San Benedetto - Valdaso ed infine l'Associazione Ciriciao di Monsampol.

20/10/2010





        
  



4+1=
Il Presidente Antropos Lera con nell'ordine Il Consigliere Regionale Camela il relatore Liberati e il Past Presidente Calvaresi

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati