Piceno dautore: un nuovo inizio
San Benedetto del Tronto | Scrittori, editori e appassionati portano la cultura sulla strada.
di Martina Oddi

I partecipanti a Piceno d'Autore(foto Cellini)
Parole, storie e poesie si intrecciano tra i gazebi di piazza Giorgini. Giovani scrittori emergenti e autori che hanno già conosciuto gli onori della gloria letteraria tutti insieme per levare una voce all'unisono: il Piceno è ricco di talento. Cultori della lettura e scrittori pieni di passione cercano un posto nell'orizzonte un po' stretto dei paesaggi suggestivi del Piceno, e finalmente trovano chi li ascolta.
L'Associazione culturale "I luoghi della scrittura" ha investito tempo e energie in un evento destinato a aprire una rotta finora inesplorata per dare forma al testardo tentativo di creare uno spazio vergine per chi ama leggere e scrivere. Piceno d'autore ha destato stupore tra i passanti che timidamente si avvicinavano ai testi esposti nei gazebi accolti dagli autori scesi in strada per portare le loro opere alla città. E ha dato speranza e uno slancio adrenalinico agli scrittori, protagonisti come mai prima dell'attenzione dell'uomo della strada e di tanti editori approdati nella Riviera alla ricerca di talenti inespressi.
Piceno d'autore è stato un incontro di idee e persone che credono nella cultura, un momento di moderna fruizione di arte e passione. Libri, comunione di menti che si cercano in un percorso che si arricchisce di nuove anime, disperse un tempo nelle strade chiuse ai più della grande editoria, che si trovano e si avvicinano fino a segnare un nuovo corso. Testimonianze, vicine e decise a lasciare il segno. Per chi non si arrende all'indifferenza culturale e vuole cambiare un costume diffuso del consumo hic et nunc, in cui il libro e il suo valore di memoria storica e di avanguardia del futuro trovano poco spazio.
Una mano tesa piena di frutti, da offrire al nostro territorio per assumere una nuova identità, partendo dalle favole che fanno sognare i piccoli, e li guideranno quando saranno uomini. Un esperimento coraggioso che vuole dare l'esempio a tutti quelli che non si arrendono alle statistiche deprimenti sullo stato della lettura in Italia, e trasforma le ambizioni e le intuizioni più intime in un fatto nuovo: le parole fuoriescono dai testi sognanti degli autori e incidono le vie della città con un tratto che resterà indelebile.
|
20/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati