Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ad Arquata la seconda tappa di “Picenincoro”

Ascoli Piceno | Appuntamento sabato 16 ottobre con due corali ascolane: la Polifonica “A. Clementoni” diretta dal maestro Luigi Petrucci e il Coro Alpino “La Piccozza – AVIS”, guidato dal maestro Mario Giorgi.

di Redazione

Presentazione di "Picenincoro"

Secondo appuntamento, sabato 16 ottobre, con la XV edizione di "Picenincoro", rassegna corale promossa dalla Provincia e dall'ARCOM (Associazione Regionale Cori delle Marche) in collaborazione con la Diocesi di Ascoli Piceno.

Ad Arquata del Tronto, nella Chiesa S. Maria delle Grazie (in località Trisungo), si esibiranno dalle 21 due cori ascolani: la Corale Polifonica "A. Clementoni" diretta dal maestro Luigi Petrucci e il Coro Alpino "La Piccozza - AVIS", guidato dal maestro Mario Giorgi.

La Corale Polifonica "Clementoni", sorta nella Cattedrale di Ascoli, ha come scopo principale quello valorizzare il canto corale più antico, religioso e profano; ha partecipato a manifestazioni musicali in Italia e all'estero e si onora di conservare viva la memoria del Maestro Arturo Clementoni, insigne autore ascolano di musica sacra e oratori.

Il Coro "La Piccozza - AVIS", che si è costituito nel 1987 per divulgare il patrimonio culturale della musica corale alpina nazionale, ha tenuto concerti per i terremotati delle Marche e dell'Umbria e si è esibito in diverse Regioni Italiane.

15/10/2010





        
  



1+3=

Ad Arquata la seconda tappa di “Picenincoro”

Ascoli Piceno | Appuntamento sabato 16 ottobre con due corali ascolane: la Polifonica “A. Clementoni” diretta dal maestro Luigi Petrucci e il Coro Alpino “La Piccozza – AVIS”, guidato dal maestro Mario Giorgi.

di Redazione

Presentazione di "Picenincoro"

Secondo appuntamento, sabato 16 ottobre, con la XV edizione di "Picenincoro", rassegna corale promossa dalla Provincia e dall'ARCOM (Associazione Regionale Cori delle Marche) in collaborazione con la Diocesi di Ascoli Piceno.

Ad Arquata del Tronto, nella Chiesa S. Maria delle Grazie (in località Trisungo), si esibiranno dalle 21 due cori ascolani: la Corale Polifonica "A. Clementoni" diretta dal maestro Luigi Petrucci e il Coro Alpino "La Piccozza - AVIS", guidato dal maestro Mario Giorgi.

La Corale Polifonica "Clementoni", sorta nella Cattedrale di Ascoli, ha come scopo principale quello valorizzare il canto corale più antico, religioso e profano; ha partecipato a manifestazioni musicali in Italia e all'estero e si onora di conservare viva la memoria del Maestro Arturo Clementoni, insigne autore ascolano di musica sacra e oratori.

Il Coro "La Piccozza - AVIS", che si è costituito nel 1987 per divulgare il patrimonio culturale della musica corale alpina nazionale, ha tenuto concerti per i terremotati delle Marche e dell'Umbria e si è esibito in diverse Regioni Italiane.

15/10/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati