LANCI Giovane fa tappa ad Offida
Offida | Il direttivo, composto dagli amministratori under 35, si riunirà in molti comuni delle Marche. Presentate due proposte, una sulla trasparenza degli eletti, una contro la criminalità organizzata.
di Sara Matera
Brandoni, Scaramucci, Lucciarini, Celani, Corradetti, Andrenacci
Un'anagrafe pubblica degli eletti che garantisca la maggiore trasparenza possibile attraverso la pubblicazioni di dati sui siti internet istituzionali; l'impegno da parte delle pubbliche amministrazioni degli enti locali a costituirsi parte civile contro le attività criminose di stampo mafioso. E' quanto propone l'ANCI Giovane delle Marche attraverso due ordini del giorno votati nel corso dell'assemblea programmatica di Taormina e già approvati in alcuni comuni della Regione e del Piceno.
L'ANCI Giovane è un luogo dove amministratori sotto i 35 anni possono riunirsi e fare proposte. Il direttivo effettuerà un percorso itinerante, riunendosi in vari Comuni marchigiani. Molto partecipata la tappa offidana di sabato 16 ottobre fortemente voluta dal Consigliere offidano e membro effettivo del direttivo Simone Corradetti; presenti il Presidente dell'ANCI Marche Mario Andrenacci, il Vicepresidente Goffredo Brandoni, il Coordinatore Regionale della sezione Giovane Federico Scaramucci, il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini, il Presidente della Provincia Piero Celani, l'on. Luciano Agostini, nonché di molti giovani amministratori del territorio.
Il Sindaco Lucciarini ha accolto con piacere i membri del direttivo: "Ad Offida - ha detto il primo cittadino - non stona una riunione del genere: c'è una grande comunità di giovani attivi nella società civile e la Giunta stessa è composta da molti giovani, io stesso rientro negli under 35". "Abbiamo bisogno di una classe dirigente giovane - ha aggiunto il Presidente Celani -; ben venga, dunque, qualsiasi associazione che favorisca un avvicinamento dei giovani alla politica".
"Il vento dell'antipolitica e i frequenti tagli ai trasferimenti - ha dichiarato l'on. Agostini nel suo breve saluto - stanno determinando un periodo difficile per le istituzioni locali. I giovani amministratori rappresentano un nuova linfa per la rete delle autonomie locali, vera garanzia della tenuta democratica del nostro paese". L'onorevole ha espresso grande condivisione per il contenuto delle mozioni presentate; "i miei dati - ha dichiarato - sono disponibili da tempo sul sito della Camera, tanti deputati come me hanno deciso di rendere pubbliche alcune informazioni personali ma è bene che ci sia una legge che obblighi tutti a farlo".
"L'anagrafe degli amministratori - ha dichiarato il Vicepresidente dell'ANCI Marche Goffredo Brandoni - deve essere una regola morale; un'altra regola morale deve essere quella di rassegnare le dimissioni ove ci si trovi a non condividere più le posizione del partito per il quale si è stati eletti".
Al Presidente Andrenacci sono spettate le conclusioni, prima del pranzo e della visita guidata del paese: "L'Italia - ha detto il Presidente - sta chiedendo a gran voce un ricambio generazionale. Nella sezione giovanile dell'ANCI percepisco una grinta nell'affrontare le tematiche più attuali e una freschezza nel fare proposte che non si sono fermate a Loreto". "Il nostro lavoro come ANCI 'senior' - ha aggiunto - è quello di unire i Comuni in modo trasversale per superare le molte difficoltà del momento".
|
16/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati