Concessionari di spiaggia. Per lassessore Moroder la protesta è legittima e fondata
Ancona | La proposta del Governo non solo si dimentica del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative, ma addirittura cancella il riconoscimento di impresa turistica per gli stabilimenti balneari.
di Redazione

Serenella Moroder
Una preoccupazione in più per gli operatori del settore alle prese, tra l'altro, con la direttiva Bolkestein che presumibilmente avrà effetti particolarmente preoccupanti sul rilascio delle con-cessioni demaniali, penalizzando le numerose imprese a carattere familiare che svolgono il loro lavoro con esperienza e professionalità.
"Una situazione - afferma l'Assessore - che la Regione Marche ha ripetutamente posto all'attenzione dei rappresentanti del Governo e che personalmente, con convinzione e determinazione, ho sottolineato al Vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, affinché le Istituzioni Comunitarie affrontino con la dovuta immediatezza e risolutezza la questione".
Tante le preoccupazioni che hanno spinto la Moroder a richiedere ancora una volta la convocazione del tavolo tecnico Governo - Regioni - Associazioni di categoria per la definizione di una strategia comune. Richieste che finora non ricevuto alcuno risposta. In ogni caso l'assessore sottoporrà di nuovo la questione in occasione della Conferenza Nazionale sul Turismo del 15 e 16 ottobre.
|
15/10/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati