Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Offida Opera Festival: inaugurata la mostra su Annibale Biocca

Offida | Pittore e scenografo nato a Cupra, per 36 anni colonna portante della Scala accanto ai più grandi nomi del mondo dell’Opera, dalla Callas a Muti, da Abbado a Zeffirelli. Biocca sarà ad Offida venerdì per ritirare il premio "Una vita per la musica".

di Sara Matera

Il taglio del nastro

Prosegue con successo l'Offida Opera festival. Dopo il pienone registrato a Santa Maria della Rocca in occasione dell'esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi, prima dell'attesissima Traviata di domenica al Teatro Serpente Aureo (tutto esaurito da tempo, oltre 300 le richieste non soddisfatte), si è inaugurato ieri mattina un altro importante tassello di questa prima edizione della rassegna dedicata all'Opera.

La mostra, allestita nei locali del Museo Civico di Offida, celebra il lavoro dello scenografo Annibale Biocca. Nato a Cupra Marittima, è stato per ben 36 anni un elemento portante del Teatro alla Scala di Milano dove ha avuto l'occasione di lavorare accanto a noti artisti come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Maria Callas, Giuseppe di Stefano, Franco Zeffirelli.

Nella mostra "Annibale Biocca e la Scala" tante foto che raccontano l'esperienza scaligera dello scenografo marchigiano, oltre a manifesti originali, disegni e bozzetti...il tutto accompagnato dalle magiche note de "La Traviata".

"Una mostra che sta davvero bene in questo festival - ha dichiarato l'assessore alla cultura Gianpietro Casagrande -; un'occasione per conoscere un personaggio importante per il mondo dell'opera". Annibale Biocca sarà ad Offida venerdì 10 settembre quando, in occasione del concerto aperitivo all'Enoteca Regionale, riceverà il premio "Una vita per la musica".

All'inaugurazione hanno partecipato anche il Direttore Artistico del Festival m° Maurizio Petrolo e la Direttrice Organizzativa Giovanna Muller che hanno ringraziato l'Amministrazione Comunale e tutto lo staff.

La mostra sarà visitabile dal 6 al 12 settembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.

08/09/2010





        
  



5+5=
Il m° Petrolo accanto ad alcuni bozzetti

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati