12 milioni per formazione e lavoro: ecco come li spenderà la Provincia
Ascoli Piceno | Corsi per O.S.S., nuovi progetti formativi, ammortizzatori sociali e sostegno allinnovazione nelle piccole e medie imprese. Niente Work Experiences, i 700mila euro vanno a progetti a sostegno di nuova occupazione.
di Redazione
Celani, Menicozzi, Petrucci
Per cominciare, 296 mila euro saranno spesi per l'attivazione di quattro corsi ad Ascoli e San Benedetto che coinvolgeranno oltre 100 lavoratori già occupati in strutture socio-sanitarie private in possesso di esperienza lavorativa e altri 100 circa che svolgono servizi di assistenza domiciliare o scolastica per conto di imprese. Già il 20 settembre i soggetti interessati potranno aderire al bando per "La gestione dei progetti formativi di riqualificazione O.S.S. (Operatore Socio-Sanitario)". "Corsi indispensabili alla riqualificazione degli operatori - ha affermato la dott.sa Menicozzi - che dopo il 31 dicembre 2010, salvo proroghe, dovranno obbligatoriamente possedere la qualifica regionale per lavorare".
Altre figure professionali, tra cui quella di "Addetto ai Servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo" e di "Buttafuori", saranno formate da coloro che presenteranno progetti entro il 16 settembre (data di scadenza del bando). Nella pianificazione 2009/10 furono autorizzati complessivamente 178 corsi (102 avviati e 86 conclusi) con la formazione di ben 923 allievi.
"Per adattabilità e sostegno alle imprese - hanno spiegato il Presidente Celani e l'Assessore Petrucci - abbiamo a disposizione circa 8 milioni di euro che intendiamo utilizzare per finanziare gli ammortizzatori sociali in deroga e sostenere gli spin-off aziendali con la creazione di nuove realtà imprenditoriali, soprattutto di carattere intellettuale. Non solo - hanno aggiunto gli amministratori - cofinanzieremo studi tecnici e consulenze per promuovere l'innovazione nelle micro e piccole imprese implementando così occupazione e sviluppo".
Novità anche per le borse lavoro. "Al posto delle vecchie work experiences - ha sottolineato Celani - utilizzeremo i circa 700 mila euro che siamo riusciti ad ottenere dalla Regione, nonostante le risorse fossero state esaurite dalle precedenti amministrazioni, per progetti in grado di creare nuova occupazione e pensati sulle esigenze del sistema socio-economico territoriale".
Per l'asse dell'inclusione sociale, infine, la Provincia sosterrà con 1 milione 300 mila euro il reddito di disabili, soggetti svantaggiati over 50 e lavoratori espulsi dal mercato del lavoro attraverso progetti di inserimento lavorativo. "Lo faremo veramente in modo innovativo - ha concluso il Presidente - finanziando non solo i beneficiari, ma anche dei tutor che avranno il compito di seguirli per verificare attitudini e competenze assicurando così la riuscita del percorso di inserimento. Un grosso supporto quindi da parte della Provincia per le imprese e i lavoratori del Piceno in un momento di difficoltà in attesa che ci vengano assegnate ulteriori risorse per la programmazione 2010/2013".
|
08/09/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati