Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un futurista marchigiano in mostra a Roma

Roma | Si è aperta oggi l'esposizione presso il Museo della Fondazione Roma dedicata al pittore Sante Monachesi che rimarrà aperta fino al 24 ottobre.

Un'opera di Sante Monachesi

E' stata inaugurata oggi, presso la Fondazione Roma Museo a Roma, la mostra di un importante artista marchigiano, Sante Monachesi.

La mostra, presente al Museo della Fondazione Roma fino al 24 ottobre, ripercorre, attraverso una selezione di circa 100 opere tra dipinti e sculture, il variegato percorso creativo dell'artista futurista marchigiano (Macerata 1910-1991), mettendone in evidenza i momenti più originali e soprattutto la sua attenzione rivolta all'uso in chiave artistica di materiali frutto delle nuove tecnologie industriali.

Promossa dalla Fondazione Roma, cui si deve l'impulso alla realizzazione dell'evento a celebrazione del centenario della nascita dell'artista, grazie all'iniziativa del suo Presidente, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, la mostra sarà aperta al pubblico dal 21 settembre.

Gli anni Cinquanta sono segnati dall'esperienza francese e dal successo incontrato dai suoi nuovi dipinti presso la galleria Silvagni di Parigi: Monachesi era rimasto impressionato dai grandi palazzi in costruzione ed elaborava la serie dei "Muri ciechi", imponenti muraglie prive di finestre che attendevano di essere affiancate da altri edifici, rese dall'artista con ampie campiture di colore puro, rosso squillante, azzurro smaltato, bianco accecante, che si levano contro un cielo vaporoso e si fanno pura astrazione. Anche le nature morte offrivano a Monachesi l'opportunità di esprimere la sua personale visione del colore, interpretato con una libertà di tocco e una rapidità che rasentano la stenografia di De Pisis.

Nei primi anni Quaranta, Monachesi compone nature morte dai colori densi e vibranti, trattati con pennellate corpose: gli ortaggi e gli oggetti della quotidianità sono disposti in un apparente disordine e si affollano sui piani dei tavoli, quasi ribaltandosi verso di noi. Con il passare del tempo, i colori si fanno più chiari e gli oggetti si articolano in composizioni più studiate, caratterizzate da mazzi floreali disposti entro altri vasi policromi. I fiori variopinti stilizzati da Monachesi hanno il sapore fragrante dei bouquets composti con i fiori trovati ai margini delle strade di campagna o nei campi: tese su steli rigidi come aste di bandiera, le corolle di Monachesi non svelano alcun interesse per l'appassire e il lento disfarsi, allegoria del mesto passare del tempo, ma sembrano piuttosto destinate a conservarsi fragranti per l'eternità, testimoniando così l'inesauribile vitalità del loro creatore.

Instancabile promotore di nuovi movimenti artistici il pittore marchigiano nei primi anni Sessanta non rimase insensibile al progresso tecnologico e alla appassionante gara in corso fra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti per la conquista dello spazio.

Ciò che accomuna le creazioni dell'artista marchigiano, nel suo spaziare dalla pittura alla scultura, dalla letteratura al cinema, è la coerenza interna alle sue opere: l'espressione libera da condizionamenti, di autonomia artistica, di desiderio sperimentale, persino di anticonformismo, che tutto accomuna nel suo divagante procedere creativo.

21/09/2010





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati