Serata clou per Settembre in Musica
Ascoli Piceno | Mercoledì sera, nella suggestiva cornice della Pinacoteca, verranno eseguite musiche di Bramhs e Schumann. Tra gli interpreti il Maestro Bogino, che verrà premiato con un alto riconoscimento.

Il Maestro Kostantin Bogino
Al pianoforte si esibirà il grande Kostantin Bogino, un artista di origine russa, rappresentante della quarta generazione di una famiglia di musicisti moscoviti uniti in legame di profonda amicizia a Sviatoslav Richter, Emil G. Gilels, Arthur Rubinstein e Arturo Benedetti Michelangeli, artisti che hanno senza dubbio influenzato la sua formazione. Tra l'altro il M° Bogino si è esibito con il leggendario Trio Tchaikovsky del quale è stato fondatore.
Nella stessa serata si esibiranno Miomira Vitas, celebre soprano che partecipa regolarmente a importanti Festival ed istituzioni concertistiche; il grande violinista Albert Boesen, che oltre a tenere concerti in tutto il mondo, da più di venti anni è membro dell'Orchestra del Festival "Richard Wagner" a Bayruth; i violoncellisti Jelena Očić, da sempre stella del Festival ascolano e Tomasz Daroch, un giovanissimo e bravo artista polacco.
Nel corso della serata verrà assegnato al M° Bogino il riconoscimento "Una vita per la Musica 2010". Il M° riceverà dalle mani di S.E. il Prefetto la medaglia del Presidente della Repubblica concessa per la 14ª Edizione di Settembre in Musica. Al M° Bogino verrà inoltre consegnata un'artistica ceramica del M° Lazzarotti, offerta dalla Fainplast.
|
21/09/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati