Giro d'Italia in automobile
Colli del Tronto | 100 autovetture storiche di grande pregio su di un percorso di 900 km attraversano sei Regioni del Centro-Sud, dal 21 al 26 settembre 2010.

Auto d'epoca
Nel primo giorno del Giro si attraversano il Parco Nazionale del Gran Sasso, per giungere a L'Aquila e la bellissima zona dei Monti della Laga. La tappa si conclude con la discesa verso l'Adriatico, a Colli del Tronto con la sua famosa Chiesa di Santa Felicita. La località si trova a pochi chilometri dalla bellissima Ascoli Piceno, con la famosa Piazza del Popolo, il Palazzo dei Capitani, lo storico Caffè Meletti (anisetta) e la bellissima Chiesa di San Francesco. La sera è previsto uno spettacolo di sbandieratori: è questa una tradizione del Centro Italia che poi si è diffusa in tutta l'Italia. Il Giro si conclude con l'arrivo a Sorrento, ricca di chiese e palazzi la città nella quale, come dice la canzone, bisogna sempre "tornare"!
Un itinerario di 900 chilometri che vedrà impegnate, auto di livello, come si evince dalla lista degli iscritti italiani e stranieri tra le quali si notano una Chevrolet Roadster del '31 una Riley 2500 Salon del 1952, una Bentley Derby del 1935, Rovelli-Fiat 1100 del 1947, Bugatti 57 Ventoux del 1934, Alfa Romeo 2300 B del 1937 ecc.
Sarà un vero Museo Viaggiante che attraverserà 6 regioni, portando sulle strade un patrimonio storico tecnologico di alto valore, conservato grazie all'opera passata e presente dell'ASI.
Si tratta di un patrimonio che testimonia la creatività dei nostri stilisti e il valore della nostra tecnologia, che hanno fatto scuola nel mondo e l'Alfa Romeo, che celebra il suo Centenario, ne è stata una delle maggiori protagoniste.
|
21/09/2010
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati