Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

James Senese, il ‘sax nero’ del Vesuvio al Maremoto Festival con i Napoli Centrale

San Benedetto del Tronto | Un sassofonista di livello internazionale che ha innovato la canzone partenopea contaminandola con ritmi rock & blues e sonorità jazz e funky, un personaggio chiave della rinascita dei brani della cultura musicale napoletana.

James Senese

James Senese, musicista italo-afroamericano, sarà presente al Maremoto Festival, domenica 8 agosto, per la serata di "musica colta" accompagnato dai Napoli Centrale.

Senese nasce all'ombra del Vesuvio da James Smith, soldato statunitense afroamericano e da Anna Senese e conosce la notorietà alla fine degli anni '60 con le prime apparizioni televisive nel gruppo "Showmen", fondato insieme a Mario Musella. All'inizio degli anni '70 il sodalizio artistico si scioglie e Senese con Franco Del Prete fonda i "Napoli Centrale".

Con i primi tre album, ‘Napoli Centrale', ‘Mattanza' e ‘Qualcosa ca nu 'mmore', il band da quella forte spinta innovativa alla cultura musicale napoletana. Gli anni '80 vedono James Senese far parte del supergruppo di Pino Daniele, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo con i quali è tornato a suonare in una occasione veramente unica nel maggio 2008.

Dunque a San Benedetto, nell'area Ex-Galoppatoio, domenica 8 agosto, si terrà un grande concerto gratuito nel quale sonorità internazionali, la musica di John Coltrane, il blues e il jazz d'oltreoceano e sonorità locali la musica popolare mediterranea con i suoi mille dialetti commista allo swing, sgorgheranno dal sax di un interprete eccezionale come James Senese.

Sarà il quartetto jazz Monk my dear composto da Antonia De Angelis (voce), Giacinto Cistola (chitarra), Pierpaolo Pica (contrabbasso) e Dario Digiammartino (batteria) ad aprire il concerto di Senese. Il progetto Monk my dear nasce come studio ed esplorazione armonica sulla chitarra delle composizioni di Thelonious Monk, il più geniale e originale compositore jazz. I suoi brani vengono rivisitati nella stringata formazione del trio chitarristico più voce.

Il concerto inizierà alle 22:00 ma quest'anno lo staff del Maremoto ha previsto anche una zona ristorazione e bar che sarà attiva dalle ore 19:00, orario in cui prenderà il via anche il DJ SET by dj Alto & Renato

Durante la serata ci saranno mostre dei fumettisti Maicol&Mirco, live performance di Urka e Tilt e istallazioni di Valentina Urriani & Giorgio Dursi.

 

08/08/2010





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati