Tavola rotonda all'Abbadetta
Acquaviva Picena | La sicurezza scende in pista

L'Assessore Antonini
L'inquadramento e la formazione del personale per la sicurezza nei locali pubblici e il numero dei fermi della polizia stradale e dei carabinieri per eccesso di alcol e guida con sostanze stupefacenti nelle notti dei week end del primo semestre del 2010 sono stati al centro del dibattito promosso dall'imprenditore turistico Gabriele Neroni e dal giornalista Andrea Barchiesi svoltosi sabato sette agosto presso l'Abbadetta di Acquaviva Picena.
Il dirigente della Regione Marche Stefano Agostinelli, l'Assessore della Provincia di Ascoli Piceno Andrea Antonini, Giuseppe Vitali della Fifa Security e l'Assessore al turismo di Acquaviva Picena Maria Pia Olivieri hanno approfondito la figura professionale degli uomini addetti alla sicurezza nei locali pubblici.
Dopo il saluto dell'Assessore Sandro Donati per la Regione Marche nel simposio è stata spiegata l'evoluzione del body gard non più come gorilla dalle mani di ghiaccio ma come collaboratore delle forze dell'ordine con limiti dettati dalla legge. L'iscrizione negli albi prefettizi, la formazione nella provincia di Ascoli ancora da autorizzare e l'Assessore Antonini ha promesso che è solo questione di tempo, e i legami con le linee guida regionale sono state le evoluzioni del dibattito nel quale sono stati divulgati poi i dati del Ministero dell'Interno sulla guida in stato d'ebbrezza e a quella con sostanze stupefacenti nel primo semestre del 2010. La curiosità si è sviluppata sui numeri della Regione Marche e delle sue province in rapporto con quelli nazionali.
Nel territorio italiano 784122 sono stati controlli effettuati tutti i giorni dalla polstrada e dai carabinieri con etilometro e precursore mentre nelle Marche sono stati 72767. A 19618 fermati per alcol nella penisola bisogna togliere il numero di 964 che sono le persone fermate nella nostra regione per lo stesso motivo. In totale 2137 sono stati i fermi per guida con sostanze stupefacenti di cui 69 sono stati realizzati nella nostra regione.
Più specifici i dati nelle notti di sabato e domenica, quelle generalmente frequentate dalle persone in cerca di svago e divertimento. I più significativi riguardano i giovani che vanno dai 28 ai 32 anni. In questa fascia relativamente alle Marche è stata trovata la più alta percentuale di fermati per guida in stato di ebbrezza nelle notti di sabato e domenica col solo strumento legale dell'etilometro: su 2947 controlli 196 sono stati quelli positivi il 6,7%.
Più bassa ma non immune da rischi la fascia di età che va dai 18 ai 22 anni: su 2672 controlli 105 sono risultati positivi. Trai 23enni e i 27enni troviamo il picco più alto delle persone che hanno assunto sostanze alcoliche per una soglia che va oltre l'1,5%.Interessanti idati delle singole province in mano della polizia stradale. Sempre nelle notti di sabato e domenica: Pesaro con un numero di controlli maggiore all'interno della regione - ben 2187- è la città più sobria con 64 persone dai 18 anni in su risultate positive.
Ancona risulta la città con meno controlli specifici e il più basso numero di positività: su 994 fermi solo 24 soggetti hanno commesso infrazioni. Stando alle cifre Ascoli e Macerata sono le città dove si beve di più. A Macerata su 1260 campioni ben 96 sono risultati positivi e ad Ascoli addirittura di più: su 1954 automobilisti 121 si sono visti ritirare la patente per infrazione dell'articolo 186 del codice della strada.
Il dirigente della Regione Marche Stefano Agostinelli, l'Assessore della Provincia di Ascoli Piceno Andrea Antonini, Giuseppe Vitali della Fifa Security e l'Assessore al turismo di Acquaviva Picena Maria Pia Olivieri hanno approfondito la figura professionale degli uomini addetti alla sicurezza nei locali pubblici.
Dopo il saluto dell'Assessore Sandro Donati per la Regione Marche nel simposio è stata spiegata l'evoluzione del body gard non più come gorilla dalle mani di ghiaccio ma come collaboratore delle forze dell'ordine con limiti dettati dalla legge. L'iscrizione negli albi prefettizi, la formazione nella provincia di Ascoli ancora da autorizzare e l'Assessore Antonini ha promesso che è solo questione di tempo, e i legami con le linee guida regionale sono state le evoluzioni del dibattito nel quale sono stati divulgati poi i dati del Ministero dell'Interno sulla guida in stato d'ebbrezza e a quella con sostanze stupefacenti nel primo semestre del 2010. La curiosità si è sviluppata sui numeri della Regione Marche e delle sue province in rapporto con quelli nazionali.
Nel territorio italiano 784122 sono stati controlli effettuati tutti i giorni dalla polstrada e dai carabinieri con etilometro e precursore mentre nelle Marche sono stati 72767. A 19618 fermati per alcol nella penisola bisogna togliere il numero di 964 che sono le persone fermate nella nostra regione per lo stesso motivo. In totale 2137 sono stati i fermi per guida con sostanze stupefacenti di cui 69 sono stati realizzati nella nostra regione.
Più specifici i dati nelle notti di sabato e domenica, quelle generalmente frequentate dalle persone in cerca di svago e divertimento. I più significativi riguardano i giovani che vanno dai 28 ai 32 anni. In questa fascia relativamente alle Marche è stata trovata la più alta percentuale di fermati per guida in stato di ebbrezza nelle notti di sabato e domenica col solo strumento legale dell'etilometro: su 2947 controlli 196 sono stati quelli positivi il 6,7%.
Più bassa ma non immune da rischi la fascia di età che va dai 18 ai 22 anni: su 2672 controlli 105 sono risultati positivi. Trai 23enni e i 27enni troviamo il picco più alto delle persone che hanno assunto sostanze alcoliche per una soglia che va oltre l'1,5%.Interessanti idati delle singole province in mano della polizia stradale. Sempre nelle notti di sabato e domenica: Pesaro con un numero di controlli maggiore all'interno della regione - ben 2187- è la città più sobria con 64 persone dai 18 anni in su risultate positive.
Ancona risulta la città con meno controlli specifici e il più basso numero di positività: su 994 fermi solo 24 soggetti hanno commesso infrazioni. Stando alle cifre Ascoli e Macerata sono le città dove si beve di più. A Macerata su 1260 campioni ben 96 sono risultati positivi e ad Ascoli addirittura di più: su 1954 automobilisti 121 si sono visti ritirare la patente per infrazione dell'articolo 186 del codice della strada.
|
07/08/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati