Il Bagatto
Montefiore dell'Aso | La rassegna teatrale Il Teatro i n Piazza ospita il teatro medievale
di Giamaica Brilli
Sabato 7 agosto la compagnia Expoi Teatro presenta "Il Bagatto" a Montefiore dell'Aso presso il Polo Museale di San Francesco. Una rappresentazione teatrale ispirata alla cultura popolare del medioevo e del rinascimento. Giullarate originali che utilizzano le ambientazioni, le figure e le contraddizioni sociali del passato per raccontare il presente.
Il Bagatto, è uno spettacolo d'altri tempi che illumina i nostri tempi. La storia di Tre Pastori che partono alla ricerca del neonato bambin Gesù, vedendovi la promessa di una vita migliore e delegando a un uomo, a un neonato, la soluzione a tutti i propri mali. E la storia di Ol Baraba, un vertiginoso affresco del popolo, nel giorno del più grande appuntamento della storia antica: la "Fiera della Crocifissione" di Jesus.
L'intento dello spettacolo è quello di riportare il teatro in piazza, fuori dalla serialità e dai recinti estetici a cui costringe il mercato teatrale e a cui costringono le moderne e solide industrie della televisione, dell'immaginario e dell'informazione. Il Bagatto intende riportare al centro dell'attenzione la condivisione e lo scambio reale tra individui nella concretezza dell'evento teatrale; nella concretezza sboccata della lingua del popolo fatta di feroci ironie, slanci carnascialeschi, capace di ribaltare il mondo come un calzino.
La Compagnia Expoi Teatro, interamente formata da diplomati della Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano, si incontra presso il Piccolo Teatro di Milano durante la messinscena di "Expoi", uno spettacolo scritto, diretto, interpretato e ideato dai membri della compagnia, tutti under 30. Il gruppo prosegue il suo percorso in Toscana durante l'estate del 2009, con la creazione de "Il Bagatto". Quest'estate, per creare il suo prossimo spettacolo, la compagnia ha scelto le Marche come luogo di residenza; fino alla metà di settembre Expoi Teatro risiederà nella campagna maceratese.
|
05/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati