Musical Passages incanta Montefiore
Montefiore dell'Aso | Si sono conclusi sabato 31 luglio gli Incontri Internazionali di Musica da Camera organizzati da Musical Passages a Montefiore dellAso (AP), nella splendida cornice del Polo Museale San Francesco
di Giamaica Brilli
L'iniziativa, che ha visto per una settimana impegnati in corsi e concerti musicisti, studenti e dilettanti di musica provenienti da ogni parte del mondo, ripropone una formula di fruizione libera e condivisa della Musica da Camera che è stata parte fondamentale della tradizione e della cultura europea fino alla metà del secolo scorso ma di cui poi, particolarmente in Italia, si è gradualmente persa la consuetudine . Il "fare musica insieme" era infatti fino a non molti decenni fa un'occasione imperdibile per socializzare, coinvolgere e conoscere nuovi ospiti, scoprire e fare propri nell'intimità della cornice domestica capolavori della letteratura musicale ma anche curiosità nuove o sconosciute.
Esistono oggi a livello internazionale diverse istituzioni che alimentano e sostengono questo fenomeno culturale; fra queste la più importante ed estesa è sicuramente la ACMP (The Chamber Music Network) che ha sostenuto anche finanziariamente e reso quindi possibile, in collaborazione con il Comune di Montefiore, la realizzazione di questo festival.
Va quindi reso merito al noto violinista Maestro Marcello Defant e alla Signora Jane Carhart, ideatori del festival, di aver saputo con una iniziativa originale e indovinata "riempire" di grande musica lo splendido borgo di Montefiore, con concerti seguiti e applauditissimi: giovedì la elettrizzante esibizione alla sala De Carolis del Maestro Defant con il pianista Giacomo Battarino, venerdì un concerto aperitivo degli iscritti alla cantina dell'agriturismo "Il Poggio del Belvedere", sabato l'esibizione finale degli studenti di nuovo alla sa De Carolis e la cerimonia della consegna dei diplomi da parte del Sindaco, seguita da un entusiasmante fuori programma finale del "Rondò alla Zingarese" del quartetto Op. 25 di Johannes Brahms offerto dai docenti del corso - Defant e Battarino affiancati dal violoncellista Sebastiano Severi e dal violista inglese Tony Shorrocks.
Una settimana veramente "Internazionale", che ha visto la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo (oltre ai numerosi studenti italiani, anche tedeschi, inglesi, svizzeri, cinesi, giapponesi, americani).
Ma anche e soprattutto una settimana di continue esibizioni improvvisate ed inattese: la musica che si riversava dalle finestre aperte e dalle colonne del chiostro nelle vie del centro storico, i gruppi di studenti che si ritrovavano negli angoli della piazza antistante il polo museale per studiare insieme i brani loro assegnati hanno infatti magicamente coinvolto la cittadinanza e i turisti di passaggio, che si sono poi riversati nella gremita sala De Carolis per poter godere delle esibizioni finali dei "loro" musicisti.
"L'Amministrazione Comunale di Montefiore dell'Aso, felice di avere ospitato questa armoniosa manifestazione, aspetta il futuro anno per poterli riospitare e godere di nuovo, per le vie del paese, delle loro magiche note." afferma il Sindaco Achille Castelli
|
04/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati