Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

E' polemica sul taglio dei platani del Lungo Castellano

Ascoli Piceno | Il capogruppo consiliare PD Bellini ha raccolto le lamentele e le perplessita di tanti cittadini contro quello che , secondo l'opposizione, sarebbe un'operazione indiscriminata.

Il torrente Castellano ad Ascoli Piceno

"Ho ricevuto in questi giorni tante telefonate e mail di ascolani che con indignazione e angoscia mi segnalavano lo scempio perpetrato in uno dei più bei viali della città, Lungo Castellano, con il taglio dei platani. Lo spettacolo, già visibile a chi arriva dalla circonvallazione, è a dir poco spettrale: scheletri di alberi letteralmente scarnificati da tagli indiscriminati: niente più ombra e refrigerio, niente più ossigeno, solo bruttura e tristezza".

Ad affermarlo, in una nota di oggi, è il Consigliere Comunale Valentina Bellini.

"L'Assessore ci vuole convincere che per il bene delle piante bisognava massacrarle: come se un medico affermasse che per curare qualche (magari solo ipotetica) malattia, l'unica possibilità è ammazzare il paziente".

"E ci si dice, per consolarci,- continua il capogruppo consiliare del PD - che anche a Roma si sta procedendo alla stessa operazione, in una sorta di "mal comune mezzo gaudio" che non ci tranquillizza per niente; con una "piccola" differenza, tra l'altro: che gli interventi sui platani romani sono descritti (citiamo la cronaca di Roma del Messaggero 1 agosto) come "a basso impatto, con tagli che non superano i dieci centimetri di diametro e lasciando il maggior numero di foglie possibili". Non esattamente quello che è successo da noi, come tutti possiamo constatare con i nostri occhi. Ci rifiutiamo poi di credere, per l'alta opinione che abbiamo delle Istituzioni Pubbliche, alle tante voci cittadine che affermano che i tagli siano stati fatti in modo più massiccio per render agevole lo spettacolo degli spari del 5 agosto!!!!"

"Gli ascolani vogliono continuare a vivere in una città bella, per arte e per paesaggio - afferma la Bellini - non possono e non vogliono rassegnarsi alla superficialità e alla sicumera con le quali i responsabili per l'Ambiente dell' Amministrazione comunale procedono ormai quotidianamente; pretendiamo spiegazioni più convincenti e risposte meno infastidite e magari anche qualche chiarificazione in più; ad esempio: che fine fa tutta la legna (davvero tanta!) raccolta dopo il massacro?"

04/08/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati