Progetto Saharawi: Un thé in tenda, festa interculturale
Grottammare | Degustazione di thé, tatuaggi allhennè e spettacolo di saltimbanchi in piazza Carducci a Grottammare.
L'iniziativa si intitola "Un thé in tenda" e prevede, come ormai tradizione, il rito della preparazione e degustazione di thè in un'apposita tenda montata in piazza Carducci, per ricreare l'atmosfera e un piccolo spaccato di vita Saharawi. Chi lo desidera, potrà anche farsi realizzare tatuaggi all'henné.
Per l'intrattenimento, sono stati coinvolti i saltimbanchi del gruppo "Ferrando Show", che animeranno la piazza con i numeri tradizionali della giocoleria circense e gags comiche.
La partecipazione alla festa è gratuita, eventuali fondi che verranno raccolti saranno impegnati per proseguire il programma di cure e assistenza sanitaria "Saharawi", ad integrazione di quelli già raccolti durante le tre serate del Festival nazionale dell'Umorismo "Cabaret, amoremio!", nell'ambito del progetto "Sorrisi nel deserto" e ammontanti a 1254,90 €.
L' organizzazione della festa è curata dalla Consulta per la fratellanza tra i popoli del comune di Grottammare, con la collaborazione dei volontari dell'associazione "Rio de Oro" che in queste settimane si stanno adoperando per rendere il più scorrevole possibile il soggiorno dei bambini, alternandosi negli spostamenti da e per i luoghi di assistenza e/o riabilitazione o in servizi vari all'interno della scuola di via Dante Alighieri, dove i 12 bambini saranno ospiti fino a fine agosto.
Il Popolo Saharawi vive profugo e dimenticato da tutti nelle zone più inospitali del Sahara algerino, in attesa che gli venga riconosciuto il diritto all'autodeterminazione che rivendica da quasi 40 anni. Un diritto affermato anche da una risoluzione dell'ONU, totalmente disattesa dal governo marocchino che ha occupato le terre saharawi dopo l'abbandono della Spagna delle colonie nordafricane. L'amministrazione comunale di Grottammare, già in attivo per una serie di progetti legati al tema della pace, della cooperazione decentrata e della solidarietà internazionale, dal 1999 sostiene il Popolo Saharawi nella sua attesa di avere una terra, attraverso un progetto destinato all'infanzia, in particolare, a quei bambini affetti da gravi disabilità fisiche e/o psichiche.
|
20/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati