Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Offida. Solidarietà e Democrazia" contro la Manovra

Offida | Nell’ultimo Consiglio Comunale il Gruppo di maggioranza ha invitato l’Amministrazione ad intraprendere iniziative finalizzate a contrastare tale provvedimento, considerato iniquo e troppo penalizzante per gli Enti Locali.

di Redazione

"Una manovra iniqua, insostenibile ed inefficace". In occasione dell'ultimo Consiglio Comunale, il Gruppo "Offida Solidarietà e Democrazia", preoccupato dagli effetti fortemente negativi sui Comuni e sui Cittadini del D.L. 78/2010 (Manovra di Correzione Finanziaria 2010) diventato Legge di recente, ha invitato l'Amministrazione Comunale ad intraprendere iniziative finalizzate a contrastare tale provvedimento.

"E' una Manovra Economica-Finanziaria recessiva, destinata ad impoverire il Paese di ogni prospettiva di sviluppo e crescita - prosegue il Capogruppo di "Offida. Solidarietà e Democrazia" Claudio Sibillini -, che concentra i sacrifici sui redditi bassi, i lavoratori dipendenti, le piccole e medie imprese, le donne, e non offre nulla alle nuove generazioni; mentre rimangono inalterati i grandi patrimoni, le rendite, le transazioni finanziarie e dove i ricchi non verseranno un solo euro in più".

"E' una Manovra assolutamente centralistica - proseguono dalla maggioranza offidana - al cospetto di una politica blaterata sul Federalismo, dove i Comuni saranno soggetti, nonostante ad aver dato il migliore contributo in questi anni al risanamento della spesa pubblica, ad un ulteriore irrigidimento del Patto di Stabilità, nonché a migliorare i propri saldi a fronte di una riduzione netta dei trasferimenti erariali da parte del Governo".

"Per far fronte a tali misure - sostengono - occorrerà sacrificare le spese per gli investimenti, in quanto il contenimento della solo spesa corrente non sarà sufficiente, con l'impossibilità di portare a compimento il proprio programma amministrativo: non potranno essere messe in campo quelle azioni anticicliche come dare lavoro e saldare le imprese, ma neanche garantire più quei servizi fondamentali come la viabilità delle strade, la messa in sicurezza degli edifici pubblici, le scuole, i servizi educativi, dagli asili nido alle scuole primarie, i servizi sociali che fino ad oggi hanno garantito una protezione vitale per il nostro territorio".

Nessuna "casta", i Comuni sono guidati da "Amministratori che hanno il dovere di difendere il compito che ci assegna la Costituzione e la possibilità di rispondere ai bisogni essenziali della nostra comunità. Pertanto abbiamo ritenuto necessario, allarmati dagli effetti di questa Manovra, presentare un proprio documento e fare nostro quello dell'ANCI approvati purtroppo con i soli voti della maggioranza, cosa che ad una unanimità è stato fatto rispettivamente e per i propri ruoli nell'ANCI stessa, nell'UPI (Unione Province d'Italia) e nella Conferenza delle Regioni, con l'obiettivo di difendere i cittadini e non una collocazione politica".

11/08/2010





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati