Grande successo per l'esordio di E..state in Appignano
Appignano del Tronto | Si è tenuto venerdì il primo incontro con l'autore affiancato da degustazioni per conoscere e capire le diversità. Prossimo appuntamento il 20 agosto con Giancarlo Trapanese.

Appignano del Tronto
Il cartellone "E... state in Appignano" ha visto protagonista, venerdi 6 agosto, lo studioso Marco De Angelis, teologo e docente di filosofia presso l'istituto di scienze religiose Mater Gratiae di Ascoli e autore di "Dio benedica l'islam", saggio pubblicato da Paoletti D'Isidori Capponi editore. Una summa di dieci anni di ricerche compiute dal filosofo De Angelis. Ad introdurre l'autore il ricercatore Gianluca Vagnarelli dell'Università di Liegi e lo studioso Luca Tosoni, che accompagna di frequente l'autore nelle sue presentazioni. Il dibattito ha suscitato una grande partecipazione da parte del pubblico, in particolare la discussione aperta sulle due grandi religioni monoteiste, l'islam e il cristianesimo nei confronti delle moderne società occidentali e della perdita dei valori ha provocato un'ampia riflessione da parte dell'autore. E' stato affrontato anche l'argomento dello scontro tra religioni e del rapporto con la politica, seguendo le tesi del libro dell'autore infatti guardare l'islam con altri occhi significa anche cercare di capire chi utilizza il tema del conflitto tra religioni per inasprire e favorire guerre, violenze e razzismo. Inoltre si è discusso su esperienze positive di confronto e di dialogo interreligioso, messe in atto negli ultimi anni.
Conoscere per capire la diversità in tutti i suoi aspetti è questo il filo rosso dell'intera rassegna, un percorso volto alla scoperta delle diversità religiose, sociali, fisiche e culturali, attraverso la presenza di autori del territorio nella convinzione del valore e della ricchezza che la diversità porta con sé.
Non solo cultura ad Appignano, e difatti per il pubblico presente è stato pensato un itinerario del gusto, attraverso un ricco buffet, assaggi di olio biologico dell'azienda Conca d'Oro e una degustazione di vini locali della cantina Capecci, il tutto nella suggestiva cornice della terrazza del comune.
Gli appuntamenti con l'estate appignanese proseguiranno il 20 agosto con un ospite d'eccezione il giornalista Rai del Tg3 Marche, Giancarlo Trapanese, autore di "Sirena senza coda", insieme a Cristina Tonelli. Alla serata si aggiungerà oltre la presenza dei Libra, band del piceno che si esibirà in versione acustica anche una degustazione gratuita di prodotti del territorio. Per informazioni su tutte le iniziative in programma è possibile consultare il sito www.assframmenti.com
|
11/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati