55 degenti colti da tossinfezione alimentare
Ascoli Piceno | Si tratta di alcuni degenti delle RSA di Ascoli e Acquasanta. L'Asur 13 avvierà oggi tutte le analisi necessarie dei cibi ingeriti.

I sintomi consistono in scariche diarroiche che hanno interessato complessivamente 55 degli 80 ricoverati nelle due strutture. La sintomatologia è stata lieve e solo due pazienti sono stati inviati in Ospedale, uno dei quali è stato ricoverato e attualmente versa in buone condizioni.
I Servizi del Dipartimento di Prevenzione hanno effettuato l'inchiesta epidemiologica e i prelievi di alimenti preparati negli ultimi giorni e ancora presenti nella cucina che ha preparato i pasti ed inviati al Laboratorio dell'Istituto Zooprofilattico di Fermo.
Contemporaneamente sono state avviate le analisi cliniche sui campioni di feci di alcuni pazienti.
Una nota firmata dal direttore dell'Asur 13 Rinaldi, informa che oggi la situazione è decisamente migliorata. Solo 10 persone ancora presentano blandi sintomi diarroici.
Per la paziente ricoverata è prevista dimissione in data odierna.
Gli accertamenti analitici presso l'Istituto Zooprofilattico di Fermo inizieranno oggi, 11 Agosto, in quanto è stato necessario darne comunicazione alla Ditta che gestisce la cucina presso la quale vengono preparati i pasti.
La Ditta potrà presenziare, con proprio rappresentante, all'esecuzione degli accertamenti analitici.
La procedura, prevista dalla normativa, è necessaria affinchè i risultati analitici su campioni di alimenti siano regolamentari.
|
11/08/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati