Successo per le Nozze di Figaro dei Solisti Piceni
Grottammare | Teatro Concordia pieno, venerdì 6 agosto, e lunghi applausi per le arie dellopera mozartiana
Le Nozze di Figaro dei Solisti Piceni
Alla fine della serata il pubblico ha tributato un applauso prolungato all'intero cast, dal direttore Benedetto Guidotti, ai cantanti Francesco Lattanzio (Figaro), Alessia Cingolani (Susanna, Cherubino), Massimiliano Fiorani (conte, Bartolo), Rosalba Nicolini (contessa, Marcellina), a Silvia Ulpiani al cembalo, voce narrante e regia, e naturalmente ai musicisti in orchestra, a partire dal primo violino Piergiorgio Troilo. Lo spettacolo è stato organizzato dall'associazione musicale "Franz Schubert" di San Benedetto, con il sostegno dell'assessorato al Turismo del Comune di San Benedetto.
I cantanti hanno animato la scena, pur proponendo una selezione dell'opera, tramite le arie più celebri. Il raccordo tra un passaggio e l'altro è stato condotto da Silvia Ulpiani, che ha presentato la trama in maniera brillante. Come vivace è naturalmente l'opera di Mozart. L'orchestra ha fornito una buona prova, come appunto l'intero cast, in passaggi allegri come il duetto "Via resti servita" o in arie famose: "Non più andrai", "Dove sono i bei momenti" e le altre. Ognuna accolta da grandi applausi. Va aggiunto che tra il pubblico si sono notati molti giovani, senz'altro un buon segno dell'attenzione che la lirica è in grado di riscuotere, anche in una sera d'estate, tra molti appuntamenti in programma.
Cresce ad ogni spettacolo la realtà dei Solisti Piceni, formazione nata da pochi anni e chiamata in questa occasione ad un prova particolarmente impegnativa, dopo il successo recentemente ottenuto nella cattedrale di Ascoli. Ad ogni nuovo appuntamento sembra crescere una qualità musicale sempre di grande livello, pur variando l'organico in base alle indicazioni degli spartiti. L'opera di Mozart ha visto un'ottima intesa tra le parti, e con i cantanti sulla scena.
|
10/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati