Mondiali Juniores di Ciclismo: gli azzurri ad Offida
Offida | A un mese esatto dalla rassegna iridata gli atleti azzurri si sono allenati sul percorso dei Mondiali di Offida 2010. Il ct De Candido: un tracciato che non ammette sorprese. Sono sicuro che chi vincerà andrà tenuto d'occhio negli anni a venire".
di Redazione
Totem "Offida Mondiale" in Piazza del Popolo
Cresce l'attesa per i Campionati Mondiali di Ciclismo juniores di Offida. Ad un mese esatto dal 5 agosto, prima giornata di gare, la nazionale italiana guidata dal CT Rino De Candido si è radunata nel paese del Carnevale per gli ultimi giri di prova prima delle convocazioni ufficiali.
Gli atleti, Valerio Conti, Simone Sterbini, Andrea Manfredi, Andrea Zorzan, Alessandro Tonelli, Nicola Rossi, Luca Wakerman e l'abruzzese Graziano Di Luca, hanno soggiornato dal 5 al 7 luglio presso l'Hotel Caroline, allenandosi ogni giorno sul percorso in linea del Campionato del Mondo per memorizzarlo alla perfezione. Cinque di loro faranno parte della squadra azzurra protagonista delle gare in programma dal 5 all'8 agosto.
"E' un tracciato che non perdona - ha detto il Ct azzurro De Candido - e non ammette sorprese. Sono sicuro che chi vincerà qui andrà tenuto d'occhio negli anni a venire".
Il giorno cruciale è stato quello di martedì 6 luglio, quando gli atleti hanno affrontato il tracciato quasi a velocità di gara. Nessuno di loro si è dimostrato nettamente superiore agli altri sulla salita, tuttavia non sono mancate importantissime indicazioni per il commissario tecnico.
|
08/07/2010
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati