Canzian: "Una finanziaria devastante per le comunità locali"
Ascoli Piceno | L'Assessore Regionale ha partecipato ieri al consiglio comunale in cui si è discusso della manovra del Governo.

Antonio Canzian
In rappresentanza della Giunta regionale era presente l'assessore Antonio Canzian, che ha assistito alla votazione dello stesso Consiglio di non rinviare la seduta, a causa della mancanza dei parlamentari del Piceno, ma di discutere quanto messo all'ordine del giorno.
"La manovra correttiva così come è stata articolata dal Governo nazionale - ha detto Canzian - è assolutamente devastante per le comunità locali, soprattutto per le Regioni e i Comuni. Nessuno mette in dubbio la necessità di tale manovra, semmai le categorie colpite (perché, ad esempio, non toccare le rendite finanziarie?). Perché colpire prevalentemente le Regioni rispetto alla pubblica amministrazione centrale? Basti pensare che il debito della Pubblica Amministrazione 2007-2009 è aumentato del 10,8% per le amministrazioni centrali, del 3,9% per i Comuni, mentre è diminuito del 6,2% per le Regioni che invece sono di gran lunga le più penalizzate dalla manovra".
"Credo che gli amministratori comunali di Ascoli Piceno - ha proseguito l'Assessore - o non hanno la percezione della riduzione delle entrate finalizzate ai servizi ai cittadini, oppure, purtroppo, ancora una volta si trincerano acriticamente dietro il loro schieramento politico che ha prodotto tale manovra. Io sono invece convinto che oggi sia necessaria una presa di posizione comune per correggere le evidenti iniquità di una manovra che dietro una sacrosanta battaglia contro gli sprechi, ovunque si annidino, nasconde però la volontà di tagliare servizi essenziali come asili nido, assistenza domiciliare, trasporti, scuole materne, sanità, ecc. per i cittadini preparandone in realtà la loro privatizzazione".
|
08/07/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati