E Fermo ci scippa anche l'autodromo...
Ascoli Piceno | Rammarico di Confcommercio per un'opera che si sarebbe poteta realizzare ad Ascoli. Il direttore Fiori: "il sindaco Castelli dovrebbe far ripartire il porgetto".

Giorgio Fiori
A parlare è il direttore Confcommercio Giorgio Fiori che nel 2005 diede vita, (unitamente a Aci, Cisl, Confartigianato, Vivi Ascoli Viva, Moto Club Piceno e Gruppo Sportivo Aci) ad un Comitato Cittadino Pro Autodromo che fece di tutto e di più per realizzare in località Cartofaro di Campolungo, un impianto con tutti i crismi, organizzando tra l'altro proprio il 25 del mese di Luglio di quell'anno uno specifico convegno sulla tematica con l'ing. Adamo Leonzio (noto progettista di autodromi) per spiegare all'intera cittadinanza i benefici economici, occupazionali e turistici che l'impianto avrebbe portato all'intero territori provinciale.
"E dire - aggiunge Fiori - c'erano tutti i presupposti (disponibilità dell'area ed investitore privato) per realizzare in fretta, con un project financing, una struttura che sarebbe stata di riferimento per tutti gli sport motoristici del centro sud poiché quasi tutte le strutture analoghe erano (e sono) concentrate nel nord Italia. Senza poi considerare l'indotto economico ed occupazionale poiché l'impianto era stato studiato per essere appunto utilizzato a tempo pieno anche da aziende industriali del settore motoristico, da team e sponsor, dalle scuole guida, nonché da tanti privati amanti della velocità che affollano sistematicamente circuiti grandi e piccoli anche nei giorni feriali".
"Ma ahimè - stigmatizza Fiori- è mancato allora l'ingrediente principale e cioè la volontà politica del fare. E se dunque oggi qualcuno dice, a ragione, che Fermo ha soffiato tante cose ad Ascoli ed ora anche l'autodromo o motodromo che dir si voglia, credo, di contro, che tutto non sia ancora perduto. Pertanto- conclude il direttore Confcommercio - avrei davvero piacere se il nuovo sindaco Guido Castelli, che sta già concretizzando progettualità lasciate in passato a se stesse, riprendesse in mano subito anche questa idea, (con il supporto del Comitato pro autodromo mai scioltosi), che alle casse comunali non costerebbe nulla mentre il beneficio che ne deriverebbe al Piceno sarebbe enorme".
|
08/07/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati