IL Seminario di Symbola parla marchigiano
Ancona | Spacca e Realacci: GREEN ECONOMY, IL FUTURO si terrà a Monterubbiano, il 16 e il 17 luglio.

Presentato in Regione il Seminario estivo di Symbola che si terrà a Monterubbiano, nella Marche, il 16 e il 17 luglio, presso il Polo culturale San Francesco e il Teatro Pagani, l'appuntamento nazionale è organizzato in collaborazione con Regione Marche, Unioncamere, Comune di Monterubbiano e Provincia di Fermo, e vede il sostegno e la collaborazione di importanti realtà imprenditoriali e istituzionali. Nell'occasione verrà presentata una ricerca, a cura di Symbola e Unioncamere, sulla green economy e sulle opportunità che questa può offrire al sistema produttivo italiano.
Il Presidente di Symbola, on. Ermete Realacci ha rilanciato: "Monterubbiano è una scelta doverosa, Symbola parla marchigiano, a cominciare dal segretario generale Fabio Renzi cui va il merito organizzativo fino ai tanti imprenditori illuminati, come Orietta Varnelli, e poi Federico Vitali e la stessa Raimbow i cui prodotti e la cui qualità produttiva fanno parlare delle Marche in tutto il mondo".
Giovedì 15 luglio, a Monterubbiano, si terrà l'anteprima del Seminario, con il Forum "Le Marche della Green economy" promosso dalla Fondazione Symbola, dalla Regione Marche e da Legambiente Marche, al quale parteciperanno alcune tra le più significative esperienze associative, imprenditoriali e istituzionali della regione.
Le Marche, infatti, grazie al loro essere una delle realtà più manifatturiere e vocate all'export d'Europa, a un diffuso e plurispecializzato sistema di impresa, all'impegno specifico della Regione Marche che nel suo programma ha messo e continua a mettere risorse e investimenti per l'efficientamento energetico delle sue imprese e la diffusione delle energie rinnovabili, possono cogliere appieno le opportunità e le potenzialità rappresentate dalla green economy.
|
05/07/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati