Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vino, merletto e artigianato: il venerdì d’estate è ad Offida

Offida | Un percorso che parte dall’Enoteca Regionale e che attraversa tutte le piazze del centro storico: così il mercatino del venerdì sera si rinnova puntando sulle eccellenze.

di Sara Matera

Offida, Piazza del Popolo

In un momento tutt'altro che facile per le finanze dei Comuni, l'amministrazione offidana ha deciso di investire molto sulla cultura e sulla tradizione. Lo ha fatto sposando l'ambizioso progetto di ridisegnare una nuova veste agli ormai tradizionali mercatini del venerdì sera.

Ogni venerdì di luglio e agosto il centro storico di Offida ospiterà un percorso unico e suggestivo che accompagnerà il visitatore attraverso le maggiori piazze, offrendo spettacoli musicali, animazione e soprattutto prodotti di alta qualità, a partire dal merletto e dal vino.

Il percorso partirà già dal tardo pomeriggio (ore 18) dall'Enoteca Regionale, dove il punto ristoro (che garantirà assaggi di qualità a prezzi alla portata di tutti) sarà affidato ogni settimana ad un diverso ristoratore cittadino.

Dopo cena si prosegue attraverso via del Merletto, dove si potranno ammirare le merlettaie a lavoro, fino in Piazza Valorani che ospiterà ogni settimana un tema diverso sempre legato al prezioso merletto offidano. Il tema scelto per il 9 luglio, in concomitanza con la settimana del Merletto, è "Merletto e Poesia", si prosegue poi il 16 con "Merletto e Cabaret", il 23 con "Merletto e Funghetti", il 30 con "Merletto e Teatro", il 6 agosto con "Merletto e Musica", il 20 con "Merletto e Pittura" e il 27 con "Merletto e Moda".

Passeggiando liberamente in Piazza del Popolo si potrà curiosare tra le bancarelle di artigianato, mentre in Piazza Forlini i professionisti dell'associazione culturale "7-8 chili" e dell'associazione linguistica "Templariae Litterae" intratterranno i bambini con animazioni ludico linguistiche.

Altro importante punto di ritrovo sarà Piazza XX Settembre dove protagonisti indiscussi saranno il vino e la musica. Si parte il 9 con "Bianco, rosso e funky", si prosegue il 16 con "Bianco, rosso e pop", il 23 con "Bianco, rosso e country", il 30 con "Bianco, rosso e tango", il 6 agosto (in concomitanza con i Mondiali di Ciclismo) con "Bianco, rosso e folklore", il 20 agosto con "Bianco, rosso e blues", il 27 con "Bianco, rosso e jazz".

Il Vicesindaco, Assessore al Turismo e al Commercio, Piero Antimiani, ha ringraziato le numerose associazioni coinvolte nell'organizzazione delle serate che, grazie alla collaborazione dei commercianti, saranno delle piccole "notti bianche"; "un'occasione - ha aggiunto Antimiani - per godere Offida sotto diversi punti di vista"; "un ritorno alle origini del mercatino, nato proprio con questo spirito nel 1994" come ha evidenziato l'Assessore alla Cultura Gianpiero Casagrande nel sottolineare gli importanti risvolti culturali dell'operazione.

"Le attività culturali - ha concluso il Sindaco Valerio Lucciarini - rappresentano un comparto dell'economia di questo territorio dal quale non possiamo assolutamente prescindere. I venerdì d'estate sono una bella cornice per una stagione estiva ricchissima nonostante le difficoltà economiche dovute a tagli continui ed arbitrari". Il Primo cittadino offidano ha tenuto a ricordare che il 75% del calendario estivo è stato finanziato attraverso contratti di sponsorizzazione.

05/07/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati