Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le Marche anticipano i saldi di fine stagione al 3 luglio

Ancona | Lo ha deciso la giunta regionale su una proposta dell'assessore con delega per il Piceno Antonio Canzian: "una data uniforme alle regioni limitrofe".

Antonio Canzian

Le Marche anticipano a sabato 3 luglio 2010 la data di inizio delle vendite estive di fine stagione.

Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Commercio, Antonio Canzian. L'esecutivo ha modificato il precedente calendario (approvato nel mese di novembre 2009), che prevedeva l'avvio il 7 luglio. Le vendite termineranno il 30 settembre 2010.

"L'anticipo - sottolinea Canzian - è stato richiesto dalle associazioni delle imprese del commercio, per uniformare l'inizio delle vendite a quello delle regioni limitrofe, Abruzzo ed Emilia-Romagna, in modo da evitare lo spostamento di consumatori a scapito degli esercizi commerciali del territorio marchigiano. Lo scopo delle vendite scontate è proprio quello di sostenere l'attività commerciale e favorire i consumatori. La mancanza, di uniformità, però, specie nei territori di confine, crea difficoltà e svantaggi competitivi, che annullano le ricadute positive attese e penalizzano gli operatori. Con il provvedimento adottato, la Giunta intende garantire ai commercianti e ai consumatori marchigiani le stesse opportunità degli altri territori, superando le difformità amministrative esistenti".

Il periodo e le vendite di fine stagione sono stabiliti dalla Giunta regionale, sentite le organizzazioni delle imprese del commercio e le associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello regionale. Le vendite di fine stagione possono essere effettuate solo in due periodi dell'anno. La delibera del 2009 prevedeva quelle invernali dal 2 gennaio al 1 marzo 2010 e l'estive dal 7 luglio al 30 settembre 2010 (data ora anticipata).

 

28/06/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati