Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Guardia di Finanza festeggia 236 anni

Ascoli Piceno | In occasione della ricorrenza le Fiamme Gialle locali rendicontano la cittadinanza su un intenso anno di operatività.

Il 21 giugno 2010 è ricorso il 236° anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.

La cerimonia commemorativa si è svolta il 24 giugno ad Ancona, presso il Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, alla presenza delle più alte cariche dello Stato rappresentative della regione e delle cinque province marchigiane. In tale ambito sono state illustrate, in sintesi, le attività di servizio di maggior rilievo che il Comando Regionale Marche ha conseguito nel primo semestre del corrente anno, alle quali il Comando Provinciale di Ascoli Piceno ha contribuito nella misura di seguito esposta.

L'obiettivo prioritario dei piani operativi - indirizzati principalmente verso la selezione dei soggetti a maggior rischio - ha determinato i seguenti risultati:

a. ATTIVITÀ DI CARATTERE TRIBUTARIO

Verifiche fiscali

Sono stati eseguiti complessivamente 380 interventi ispettivi, che hanno determinato la constatazione dei seguenti illeciti:

75 milioni di euro di ricavi sottratti all'imposizione;

correlate violazioni all'Imposta sul Valore Aggiunto per 15 milioni di euro;

13 milioni di euro di elementi negativi di reddito indebitamente detratti;

650.000 euro di ritenute non operate, ovvero non versate.

L'enorme massa impositiva individuata nel primo semestre del 2010 ha portato inoltre alla scoperta di 43 soggetti completamente - ovvero in rilevante parte - sconosciuti al Fisco, i cosiddetti "evasori totali" e/o "paratotali", che, nel loro insieme, hanno partecipato ai fenomeni evasivi per:

75 milioni di euro, relativamente alla base imponibile segnalata agli Uffici Finanziari per il successivo recupero a tassazione nel comparto delle imposte dirette;

10 milioni di euro, relativamente alle correlate violazioni all'I.V.A., segnalate ai medesimi Uffici.

49 persone sono state deferite all'Autorità Giudiziaria per le fattispecie penali tributarie contemplate dal Decreto Legislativo n. 74/2000.

Nell'ambito delle attività di verifica, il controllo è stato mirato anche verso le notorie forme del "lavoro sommerso", che ha consentito l'individuazione di irregolarità relativamente a 38 posizioni lavorative, di cui 30 riferite a lavoratori assunti completamente "in nero".

Controlli strumentali

Sempre intensa è stata l'attività svolta nel comparto dei cosiddetti "Controlli strumentali", concretizzatasi in oltre 1.260 interventi rivolti verso la verifica dell'osservanza dei corretti adempimenti delle normative in materia di "beni viaggianti", 1.900 per quella relativa alle certificazioni fiscali (ricevute e scontrini), nel cui ambito sono state accertate 173 violazioni.

Anche quest'anno l'attività dei "Controlli strumentali" è stata implementata attraverso specifiche rilevazioni tendenti a misurare la "capacità contributiva" di quei soggetti - generalmente "persone fisiche" - che, pur manifestando indici e tenori di vita di un certo livello, risultano esporre redditi non correlatamente "congrui".

Questi controlli si basano sulla reale capacità contributiva del contribuente, essendo appunto prevista la possibilità di ricostruire la posizione fiscale di un soggetto sulla base di elementi espressivi di capacità di spesa e, quindi, di capacità contributiva.

Controlli sulle accise

L'attività di controllo espletata nei confronti dei gestori degli impianti e dei depositi dei prodotti soggetti ad accisa è caratterizzata dall'esecuzione di 13 verifiche, che hanno determinato la constatazione di altrettante tipologie di irregolarità di carattere amministrativo.

Lotta al caro-vita

Il particolare settore rientra negli obiettivi annuali che caratterizzano l'attività di servizio del Corpo; 113 sono state i controlli di rilevamento dei prezzi sino ad oggi espletati che, come consueto, vengono in tali circostanze estese anche ai controlli sulla pubblicità/esposizione dei prezzi e sulle "vendite straordinarie".

Tasse sugli affari

Per ciò che concerne le cosiddette "Tasse sugli affari" (imposte di bollo, imposte sugli spettacoli e sulle assicurazioni, concessioni governative etc.), sono stati effettuati 72 interventi che hanno determinato la constatazione di 105 violazioni, per le quali 107 persone sono state oggetto di sanzioni amministrative mentre in un solo caso è scattata la denuncia penale all'Autorità Giudiziaria, con risvolti di tributi evasi per un ammontare di 185.000 euro.

b. ALTRE ATTIVITÀ DELLA POLIZIA ECONOMICA E FINANZIARIA

Stupefacenti

L'azione a contrasto dei traffici illeciti nella provincia ascolana, grazie anche al sempre prezioso apporto fornito dalle unità cinofile della Compagnia di San Benedetto del Tronto, si è rilevata, ancora una volta, altamente concreta.

Sono state infatti condotte 40 operazioni, determinanti il sequestro di oltre 37 Kg. di sostanze stupefacenti (hashish, marijuana, eroina e cocaina), la denuncia all'Autorità Giudiziaria di 43 persone - di cui 31 in stato di arresto - e la segnalazione all'Autorità Prefettizia di 27 soggetti.

Risultati che, come spesso succede in questi ultimi anni, risentono degli esiti di più articolate indagini di polizia giudiziaria condotte sotto l'egida delle Procure della Repubblica di Ascoli Piceno e di Fermo.

Pirateria fonografica, audiovisiva, informatica e contraffazione marchi

Gli interventi eseguiti negli specifici comparti, sempre più strettamente tra loro collegati anche sotto l'aspetto dell'impegno dell'azione a contrasto, costituiscono parte dei settori della polizia economica, cui è stato dedicato un cospicuo numero di risorse umane, con un'azione rivolta anche verso il contrasto alle violazioni dei diritti di privativa e dell'immissione in commercio di prodotti non conformi a gli standards di sicurezza europea e nazionali, traducibile, nel concreto, al sequestro di oltre 35.000 articoli contraffatti (abbigliamento, oggettistica, accessori etc.) ed il deferimento all'A.G., a piede libero, di 21 persone.

Gioco d'azzardo

Continua è l'attività ispettiva verso la particolare fenomenologia illecita, imperniata in via prevalente verso gli apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento - in cui spesso si concentrano rilevanti interessi della criminalità - sia per contrastare le attività di gioco illegale, sia per intervenire in merito ai connessi fenomeni di evasione d'imposta.

Le varie operazioni di servizio intraprese nel corso dell'anno - che hanno interessato diversi circoli ricreativi ed esercizi commerciali di tutta la provincia - hanno portato al sequestro di 6 videopoker e 14 apparecchi da divertimento ed intrattenimento (slot machine et similia) e la denuncia all'Autorità Giudiziaria di 2 persone.

Attività di polizia marittima ed ambientale

La componente navale del Corpo presente nella provincia ascolana continua a far sentire la propria tangibile presenza sia nell'ininterrotta azione di vigilanza e di soccorso lungo le coste provinciali che nella repressione dell'attività illecita nel settore ambientale.

Grazie anche all'affidabilità di personale altamente specializzato le operazioni svolte in corso d'anno dalla Sezione Operativa Navale di San Benedetto del Tronto hanno determinato, infatti, l'individuazione di 84 illeciti, la denuncia all'A.G. di 26 persone ed il sequestro - tra altro - dei seguenti beni:

un complesso sportivo polivalente ubicato su di una zona demaniale marittima di circa 400 mq;
5 manufatti abusivi;
3 autocisterne contenenti 5.500 kg di rifiuti liquidi.
124 reti/attrezzi da pesca;
365 Kg. di pescato.

In completa sinergia e finalità istituzionale con gli altri Reparti territoriali della provincia, la suddetta componente navale, peraltro, ha fornito i propri contributi anche nell'ambito delle attività di carattere tributario, attraverso la costituzione di "pattuglie miste".

I dati sopra elencati, sebbene forniscano una sintesi della validità della Guardia di Finanza negli innumerevoli settori istituzionali, non riescono a far ben comprendere l'impegno profuso da ogni Fiamma Gialla, in quanto non comprendono l'insostituibile opera di prevenzione, come ad esmpio - tra gli altri - dimostra l'ordinaria e quotidiana attività esperita dal Servizio di Pubblica Utilità "117", un servizio sempre rivolto in favore dell'intera collettività e che costituisce il più visibile impegno quotidiano sostenuto dal Corpo sull'intero territorio nazionale.

28/06/2010





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati