Tempo di bilancio per la Fiera del Libro
Folignano | L'amministrazione esprime piena soddisfazione per la 17° rassegna multidisciplinare che, dal 26 maggio al 1 giugno, ha visto oltre 3000 visitatori: "Abbiamo coinvolto soprattutto i ragazzi, con temi di alta valenza sociale ispirati alla legalità".

Una scolaresca in visita agli stand della 17° Fiera del Libro
La rassegna multidisciplinare, ideata dal Comune di Folignano, in collaborazione con i due Istituti scolastici del territorio e con la partecipazione della Provincia di Ascoli e del Comune di Maltignano, chiude i battenti con bilancio estremamente positivo, sia per le presenze registrate sia per il raggiungimento degli obiettivi prefissati (riqualificazione della fiera e coinvolgimento dei cittadini).
Partiamo dai numeri che parlano di oltre 3 mila visitatori e circa 1.200 ragazzi delle scuole del territorio che hanno partecipato alla Fiera e ai tanti appuntamenti che si sono svolti in questi 7 giorni. Ancora più sbalorditivo, e per certi versi inatteso (almeno in queste proporzioni) è l'elevatissimo numero di presenze riscontrato nei laboratori didattici pomeridiani dove i ragazzi hanno imparato a realizzare fumetti, a preparare e utilizzare la carta, a preparare sapone, marmellata, yougurt, a studiare i minerali, ad impegnarsi per essere costruttori di pace.
Al di là dei numeri, però, c'è la soddisfazione per essere riusciti pienamente ad accendere la curiosità dei cittadini e, soprattutto, a stimolare i ragazzi, offrendo loro una validissima ed interessante alternativa alla strada e alla schiavitù di tv e computer, coinvolgendoli in tutte le iniziative e gli incontri che si sono succeduti e facendoli riflettere su temi ad alta valenza sociale come il rispetto della legalità (nelle sue diverse forme), la solidarietà e l'inclusione sociale.
"Sono molto soddisfatto per la grande partecipazione dei cittadini di Folignano - afferma il sindaco Angelo Flaiani - e sono anche sorpreso positivamente per la presenza, soprattutto, negli ultimi giorni, di tante persone provenienti dai comuni vicini (in particolare da Ascoli) e di tantissimi insegnanti. Il successo di questa edizione rappresenta un'ottima base dalla quale partire, una volta individuato il filone, per programmare la 18^ edizione della Fiera del Libro".
"E' un successo reso possibile dall'ottimo gioco di squadra - aggiunge l'assessore alla politiche sociali Rita Cosmi - grazie alla passione e alla grande disponibilità di quanti ci hanno dato una mano si è creato un forte spirito collaborativo, siamo riusciti a mettere insieme tante competenze differenti ma unite da un unico obiettivo. Ma il vero successo è stato vedere tutti i ragazzi che hanno partecipato e che si sono trascinati dietro le proprie famiglie. Con le iniziative e con gli incontri che abbiamo effettuato volevano lanciare dei segnali, stimolare i ragazzi. E vedere il modo in cui questi segnali sono stati raccolti dai ragazzi stessi è indiscutibilmente la più grande soddisfazione"
Stanchissimo, dopo una settimana di intenso ed ininterrotto lavoro, ma molto soddisfatto anche il consigliere comunale Daniele Tonelli, la vera mente organizzativa della rassegna.
"Sono particolarmente soddisfatto per essere riuscito a concretizzare quello che avevo programmato e pensato - afferma - mi preme ringraziare il sindaco per il budget che ci ha messo a disposizione e tutti coloro che hanno collaborato per l'ottima riuscita della rassegna: un ringraziamento particolare vorrei farlo anche alle Pleiadi per averci messo a disposizione il planetario".
E proprio il Planetario del gruppo Pleiadi, un vero e proprio laboratorio astronomico dove sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare, è risultato indiscutibilmente uno dei punti di forza della rassegna, preso ogni giorno d'assalto dai ragazzi ma anche dai più grandi che hanno potuto apprezzare anche la mostra scientifica interattiva presente a fianco del planetario stesso, con esperimenti di magnetismo, ottica, meccanica, pressione e acustica.
Grandissimo interesse e partecipazione anche per gli incontri e le conferenze, riservate agli alunni dei due istituti scolastici, resi possibili dalla collaborazione con la Questura di Ascoli e con la sezione di Geologia della Scuola di Scienza e Tecnologia dell'Università di Camerino.
Molto apprezzato dai più piccoli, invece, l'incontro con l'autrice di libri per ragazzi Ester Obbiassi che ha risposto alla pioggia di domande che gli alunni delle quinte elementari e delle prime medie, che nel corso dell'anno avevano letto il libro della scrittrice lombarda "La rivoluzione delle parole", le hanno rivolto.
Molto importanti anche gli incontri legati alla "Peer Education", il progetto "Guadagnare salute" nato dall'esigenza di rendere più facili le scelte salutari di vita, promuovendo campagne informative che mirano a modificare atteggiamenti inadeguati e malsani.
In particolare momenti di grande commozione si sono vissuti tra i ragazzi (ma anche tra gli adulti presenti) quando, nell'ambito della giornata dedicata all'alcool, i ragazzi della 2B hanno proiettato un video molto toccante con le parole sussurrate da una ragazza in fin di vita in seguito ad un incidente stradale provocato da un ragazzo alla guida in stato di ebbrezza.
Va, quindi, in archivio la 17^ edizione della Fiera del Libro ma il pensiero è già rivolto alla programmazione e alla preparazione della 18^ edizione che avrà l'obiettivo di ripetere, e se possibile migliorare, il grande successo ottenuti dall'edizione 2010
|
02/06/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati